Canali Minisiti ECM

L'aritmia più comune potrebbe aumentare il rischio di demenza

Cardiologia Redazione DottNet | 20/06/2019 17:41

Fibrillazione atriale è legata all'Alzheimer e alla malattia vascolare

La fibrillazione atriale, ovvero la più comune aritmia cardiaca, è legata a un rischio di ammalarsi di una qualche forma di demenza maggiore del 50%: il rischio è del 30% maggiore per l'Alzheimer e più che doppio per la demenza vascolare.   Lo rivela una indagine pubblicata sull'European Heart Journal e condotta presso la University College of Medicine di Seul, coinvolgendo quasi 263 mila individui tutti sani all'inizio dello studio e monitorati per un tempo medio di nove anni.  Nel corso del periodo sono stati diagnosticati 10.

435 casi di fibrillazione atriale. E successivamente a questa diagnosi il 24,4% dei pazienti con fibrillazione ha sviluppato una demenza; invece solo il 14,4% del restante campione (senza fibrillazione atriale) ha sviluppato una demenza nello stesso periodo.  Gli esperti hanno stimato che il rischio di ammalarsi di demenza è del 50% maggiore con fibrillazione, in particolare il rischio di Alzheimer è del 30% maggiore, e quello di demenza vascolare è più che raddoppiato.

pubblicità

fonte:'European Heart Journal

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti