Canali Minisiti ECM

ONETo1: gli hot topic del diabete di tipo 1 in diretta streaming

Diabetologia Redazione DottNet | 26/06/2019 12:42

Dopo il successo dei primi 2 webinar, il progetto ONETo1 prosegue la sua programmazione con argomenti di grande interesse. Registrati a sanofidiabete.it!!

ONETo1 è l’innovativo progetto di Sanofi che si inserisce nel contesto in continua evoluzione del diabete di tipo 1 (DMT1). Ha come obiettivo primario quello di migliorare la conoscenza delle più attuali e sfidanti tematiche relative al DMT1 attraverso 12  appuntamenti online.

Il progetto prevede  12 incontri in diretta web, tenuti da 12 relatori d’eccezione, ad accesso libero previa registrazione, che copriranno un arco temporale di circa sei mesi. ONETo1 permette di fruire comodamente, da casa propria o dal proprio ufficio, di aggiornamenti sulla terapia insulinica più attuale, in termini di farmacocinetica e gestione clinica, oltre che su sistemi di somministrazione di insulina e di monitoraggio glicemico per la popolazione pediatrica e adulta, attraverso condivisioni di percorsi clinico-diagnostici.

pubblicità

Il sottotitolo del progetto è “Conversazioni aperte sul diabete di tipo 1”, a sottolineare il fatto che non si tratterà di semplici lezioni frontali. I partecipanti, infatti, avranno la possibilità di interagire con i relatori, ponendo loro domande in tempo reale.

Nelle prime due puntate sono state affrontate due tematiche di grande interesse teorico-pratico, ovvero la terapia insulinica basale e l’adattamento pre-prandiale, e il Time in range.

Il prossimo webinar di ONETo1, a cura del Prof. Luigi Laviola dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”,  avrà luogo il 2 luglio alle 17:00.

Sempre più evidenze  mettono in luce la rilevanza clinica della variabilità glicemica, correlando le fluttuazioni della glicemia non solo a un aumento del rischio di diversi tipi di complicanze del diabete, ma anche a un maggior rischio di ipoglicemia.1 Emerge con chiarezza la necessità di nuovi parametri per valutare la variabilità glicemica. Il Time in range, argomento principale del terzo webinar di ONETo1, rappresenta una nuova metodica basata sul monitoraggio continuo della glicemia, capace di trasformare la variabilità glicemica in un dato numerico facilmente comprensibile.2

Nei successivi webinar di ONETo1 si discuterà anche delle innovative tecnologie che stanno affacciandosi nel mondo della gestione del DMT1 e che potrebbero avere un impatto molto positivo sulla qualità di vita dei pazienti, come i sistemi integrati microinfusore-sensore, veri e propri pancreas artificiali, che regolano la quantità di insulina infusa in tempo reale, in base alle richieste fisiologiche del singolo paziente.3

Oltre ad argomenti high tech, ONETo1 prevede anche una serie di webinar dedicati ad argomenti più classici della diabetologia. Si discuterà, per esempio, di flessibilità del regime insulinico e del suo impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Si affronterà il tema delle ipoglicemie come fattore limitante del trattamento insulinico. Si tratterà di qualità di vita del paziente, analizzando i fattori che più concorrono a determinarla nei pazienti di diverse età.

Per vedere l’elenco completo dei webinar di ONETo1 e scegliere quelli che si ritengono di maggiore interesse basta registrarsi sul sito www.sanofidiabete.it, una suite di strumenti e servizi per medici e specialisti diabetologi.

Ci si può collegare da un computer, oppure da uno smartphone o da un tablet con una connessione a Internet. La partecipazione è libera.

Bibliografia

1. Suh S et al. Glycemic Variability: How Do We Measure It and Why Is It Important? Diabetes Metab J. 2015;39(4):273-82.

2. Wright L et al. Metrics Beyond Hemoglobin A1C in Diabetes Management: Time in Range, Hypoglycemia, and Other Parameters. Diabetes Technol Ther. 2017;19(S2):S16-S26

3. Tagougui S et al. The Benefits and Limits of Technological Advances in Glucose Management Around Physical Activity in Patients Type 1 Diabetes. Front Endocrinol (Lausanne). 2019;9:818.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"