
Studio Usa: possibile trasmissione tramite il nervo vago
Il morbo di Parkinson può innescarsi nell'intestino e diffondersi al cervello attraverso il 'nervo vago' che collega i due distretti corporei. Lo suggerisce la ricerca pubblicata sulla rivista Neuron e condotta su animali dal gruppo della Johns Hopkins Medicine di Baltimora guidato da Ted Dawson. Gli esperimenti offrono una prima prova concreta del ruolo diretto (e causale) dell'intestino nel Parkinson. Sono ormai numerose le evidenze del legame tra intestino e morbo di Parkinson, la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l'Alzheimer: a cominciare dalle alterazioni del microbiota intestinale dei pazienti parkinsoniani, passando per i problemi intestinali (tipicamente la costipazione) che accompagnano e spesso precedono l'esordio del Parkinson. Non ultima la scoperta che nell'appendice si accumula la proteina che 'devasta' il cervello nel Parkinson, l'alfa-sinucleina.
Ed è proprio a partire dall'alfa-sinuclina che è stato condotto il nuovo lavoro: gli esperti hanno dimostrato inconfutabilmente che iniettando la molecola nella pancia di topi, questi dopo 7-10 mesi si ammalano di Parkinson (con l'alfa-sinucleina che risulta accumulata nel cervello e comparsa di disturbi motori e comportamentali tipici della malattia).
fonte: Neuron
Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti