Immesso in commercio Sixmo* buprenorfina, nome commerciale per l' Ue del prodotto Probuphine* già autorizzato negli Usa
Disco verde della Commissione europea per un nuovo farmaco contro la dipendenza di oppioidi. Molteni Farmaceutici e Titan Pharmaceuticals Inc annunciano la concessione dell' autorizzazione all' immissione in commercio per Sixmo* buprenorfina, nome commerciale per l' Ue del prodotto Probuphine* già autorizzato negli Usa. Il farmaco "è indicato per il trattamento della dipendenza da oppioidi in pazienti adulti clinicamente stabili, che non richiedano più di 8 mg al giorno di buprenorfina sublinguale, all' interno di un trattamento medico, sociale e psicologico". Nel marzo 2018, Titan e Molteni hanno sottoscritto un accordo che assicura a Molteni i diritti per l' Europa della proprietà intellettuale della tecnologia Pro Neura correlata a Sixmo e il diritto esclusivo di commercializzare il prodotto in Europa e in altri Paesi del Commonwealth, Medio Oriente e Nord Africa.
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments