Canali Minisiti ECM

Via libera al farmaco contro la dipendenza da oppioidi

Farmaci Redazione DottNet | 01/07/2019 15:18

Immesso in commercio Sixmo* buprenorfina, nome commerciale per l' Ue del prodotto Probuphine* già autorizzato negli Usa

Disco verde della Commissione europea per un nuovo farmaco contro la dipendenza di oppioidi. Molteni Farmaceutici e Titan Pharmaceuticals Inc annunciano la concessione dell' autorizzazione all' immissione in commercio per Sixmo* buprenorfina, nome commerciale per l' Ue del prodotto Probuphine* già autorizzato negli Usa. Il farmaco "è indicato per il trattamento della dipendenza da oppioidi in pazienti adulti clinicamente stabili, che non richiedano più di 8 mg al giorno di buprenorfina sublinguale, all' interno di un trattamento medico, sociale e psicologico". Nel marzo 2018, Titan e Molteni hanno sottoscritto un accordo che assicura a Molteni i diritti per l' Europa della proprietà intellettuale della tecnologia Pro Neura correlata a Sixmo e il diritto esclusivo di commercializzare il prodotto in Europa e in altri Paesi del Commonwealth, Medio Oriente e Nord Africa.

pubblicità

"Siamo soddisfatti della decisione della Comunità europea ed entusiasti per il lancio di Sixmo nella Unione europea - commenta Giuseppe Seghi Recli, amministratore delegato di Molteni - La registrazione segna il nostro ingresso nel mercato dei prodotti a base di buprenorfina long acting, rafforzando la nostra leadership nell' area terapeutica dell' addicition; siamo infatti convinti che questa rappresenti una nuova, solida opzione terapeutica per un buon numero di pazienti e di operatori sanitari".
 

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti