Canali Minisiti ECM

Tumore al polmone, da una 'tasca' la nuova via per contrastarlo

Oncologia Redazione DottNet | 03/07/2019 14:10

Una molecola inibisce la proteina studiata da 30 anni

E' grazie a una nuova molecola che arriva un'arma nella lotta contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule e contro i tumori del colon-retto e del pancreas. Si chiama Amg510 e inibisce le cellule tumorali inserendosi dentro una tasca della proteina Kras, uno dei target polmonari che si stanno analizzando da oltre 30 anni e che fino ad ora non era trattabile con i farmaci. Kras è la mutazione della proteina Ras e costituisce circa il 13% del carcinoma polmonare non a piccole cellule e il 3-5% dei tumori del colon-retto. A Monaco di Baviera è la stessa Amgen, società del settore biotecnologico, a raccontare di come sia stata individuata questa 'tasca' sulle proteine che è possibile usare per bloccarle attraverso queste molecole inibitrici.

pubblicità

I risultati dello studio di fase I sono stati presentati all'ultimo congresso dell'American Society of Clinical Oncology di Chicago. In Europa l'auspicio, spiega Isma Benattia, vicepresidente Europe Medical di Amgen, è che tra "il 2022 e il 2023" questo sistema "possa essere una delle terapie per il cancro del polmone a piccole cellule". Già la Food and Drug administration ha concesso ad Amg510 la designazione di farmaco orfano sia per il carcinoma polmonare non a piccole cellule sia per il tumore del colon retto che risultano positivi proprio a questa mutazione.

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti