
Al via uno studio su qualità vita; si cercano 1600 candidate
Migliorare il percorso delle donne con tumore del seno prima, durante e dopo le cure: con questo obiettivo ambizioso 5 strutture lombarde d'eccellenza, insieme a Regione Lombardia, danno il via a un innovativo studio sulla qualità della presa in carico e delle terapie per le pazienti con tumore della mammella.
Lo ha reso noto l'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) precisando che le strutture in questione sono: oltre a Ieo, ASST Cremona, ASST Sette Laghi, Istituto Nazionale dei Tumori (Int) di Milano e Policlinico san Matteo di Pavia. Grazie alla collaborazione, le donne che stanno affrontando questo tumore presso uno dei cinque centri, aderendo allo studio potranno contribuire all'obiettivo di miglioramento futuro, e beneficiare personalmente del nuovo modello di presa in carico che verrà testato e validato nel corso dello studio.
In particolare, per lo studio si cercano 1.600 donne candidate a un intervento chirurgico per carcinoma infiltrante o in situ della mammella, pronte ad aderire a un programma di accompagnamento dopo la dimissione. Le pazienti saranno seguite per almeno due anni durante tutti i trattamenti previsti nei loro piani di cura, per avere un riscontro misurabile sui risultati di salute nel tempo, sulla qualità e la sostenibilità dei servizi sanitari e assistenziali. Una figura specializzata le accompagnerà nel periodo post intervento per valutare qualità di vita, eventuali complicanze, l'influenza delle cure sulla sfera lavorativa, sociale e famigliare, e inoltre le spese sostenute per visite, esami e farmaci, e per gli spostamenti necessari per accedere alle prestazioni sanitarie.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti