Canali Minisiti ECM

Donare organi a 90 anni non pregiudica il risultato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/07/2019 14:11

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Liver Transplantation condotto nell'Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana

Il trapianto di fegato con l'organo donato da un donatore ultranovantenne non cambia l'aspettativa di vita del paziente che lo riceve. Lo spiega, riferisce l'Aoup di Pisa, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Liver Transplantation condotto nell'Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, riportando 16 casi di trapianto eseguiti con organi di donatori di età superiore ai 90 anni.  Gli autori dello studio, è spiegato in una nota, "dimostrano che i risultati di sopravvivenza sono del tutto analoghi a quelli ottenuti utilizzando organi di donatori più giovani: il progressivo innalzamento dell'età dei donatori di organi, che nel nostro Paese è ormai prossima ai 70 anni, ha spinto verso l'introduzione di strategie di ottimizzazione, senza rinunciare a considerare gli organi solo sulla base della loro età".

"Il nostro lavoro - aggiunge Davide Ghinolfi, chirurgo della struttura e primo autore dell'articolo – dimostra che l'età del donatore non è di per sé una controindicazione al trapianto. Lo sono piuttosto le patologie che il donatore porta con sé.  Recentemente uno studio americano ha evidenziato che i riceventi che rifiutano organi da donatori di età superiore ai 70 anni hanno un rischio di morire in lista d'attesa ben due volte superiore rispetto a coloro che li accettano. L'esperienza del gruppo di Pisa dimostra come sia possibile ridurre il rischio di mortalità o di fuoriuscita dalla lista d'attesa al di sotto del 3%, mentre negli Usa questi valori sono rispettivamente del 12% e del 18,9%, ovvero oltre 2000 decessi l'anno". Secondo i report ufficiali, conclude l'Aoup, "la Toscana è la regione italiana con il maggior numero di donatori per abitanti: è il risultato delle politiche regionali su donazione e trapianto; del lavoro svolto in questi anni dall'Organizzazione toscana trapianti; dell’impegno dei professionisti della sanità e della generosità dei donatori e dei loro familiari".

pubblicità

fonte:  Liver Transplantation

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing