Canali Minisiti ECM

Trapiantato un fegato al San Martino di Genova conservando la circolazione del sangue

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/02/2024 12:07

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

E' stato eseguito, per la prima volta in Italia, presso il centro trapianti d'organo dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, diretto dal dottor Enzo Andorno, il trapianto di un organo senza interromperne la circolazione sanguigna al proprio interno. Si è trattato di un trapianto di fegato salvavita in cui l'organo, per preservarne al meglio la funzione, non ha mai smesso di ricevere sangue durante il suo passaggio dal donatore al ricevente. L'intervento è stato eseguito l'8 gennaio e la paziente è stata dimessa dopo tre settimane dall'intervento.   Durante l'operazione di trapianto il fegato è, infatti, rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria.

L'innovativa tecnica, eseguita anche grazie all'utilizzo di una macchina per la perfusione degli organi, di cui il Policlinico è dotato, si è dimostrata efficace nel ridurre le possibilità che l'organo subisca danni in fase di prelievo o di trapianto e nel garantire una miglior conservazione di tutte le caratteristiche dello stesso con una ripresa immediata della sua funzione nella ricevente.

pubblicità

   "La ricerca scientifica e tecnologica nell'ambito trapiantologico - ha detto l'assessore regionale alla sanità Angelo Gratarola - in questi anni ha cercato strategie utili a garantire il trapianto di organi che fino a qualche anno fa non sarebbero stati impiegabili perché considerati marginali, non idonei, a rischio. La riduzione sensibile dell'ischemia tra il prelievo e il trapianto, o addirittura la sua abolizione attraverso tecniche di perfusione, garantisce maggiormente il successo dell'intervento".    "Nonostante la complessità dell'intervento e le condizioni di partenza decisamente critiche - ha concluso Adorno -, la paziente a 72 ore dall'intervento ha potuto lasciare la terapia intensiva tornando nel reparto di degenza ordinaria, da dove è stata poi dimessa tre settimane dopo l'intervento".

Commenti

I Correlati

Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini

Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze

Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti