Canali Minisiti ECM

Federfarma Roma: consulenze sportive e antidoping

Farmacia Redazione DottNet | 12/07/2019 19:02

La cittadinanza è invitata a entrare nelle farmacie che aderiscono a progetto per ottenere tutte le informazioni necessarie su alimentazione e integrazione nello sport

 "Inizia la tua gara in questa farmacia": è l' invito di Federfarma Roma e del Centro sportivo italiano (Csi) di Roma, che compare sulle locandine esposte in farmacia, rivolto agli sportivi e alle famiglie per contrastare il fenomeno del doping nello sport e per uno stile di vita sano. L' appello è ancora più sentito in questi giorni, dopo che l' Europa è stata interessata dal più grande sequestro di sostanze dopanti e farmaci illeciti mai compiuto in Europa, a cui hanno partecipato l' Agenzia mondiale antidoping (Wada) e l' Ufficio europeo antifrode (Olaf). Il messaggio viene ribadito oggi da Federfarma e Csi di Roma, che da tempo collaborano a progetti rivolti alla salute nello sport: "Rivolgetevi al farmacista per ricevere consigli sui pericoli dell' assunzione di sostanze dopanti e su come meglio alimentarvi e ottenere i massimi benefici per il vostro fisico se praticate sport".

La cittadinanza è invitata a entrare nelle farmacie che aderiscono a progetto per ottenere tutte le informazioni necessarie su alimentazione e integrazione nello sport; da parte del Csi c' è l' impegno di diramare alle proprie società sportive l' elenco delle farmacie abilitate.

In città e in provincia di Roma sono 150 i farmacisti che hanno frequentato negli scorsi mesi un percorso formativo di sette lezioni, incentrate su questa tematica di salute pubblica, promosso dalla Commissione iniziative sociali di Federfarma Roma, sulla scorta di un progetto spagnolo che ha coinvolto sia i farmacisti sia la Federazione sportiva spagnola. Durante il corso i farmacisti sono stati formati per dare informazioni a giovani (e anche ai meno giovani) che praticano sport su temi fondamentali: il mercato degli integratori sportivi, l' approccio con la clientela, il connubio fra integratori e alimentazione, fisiologia e necessità energetiche, le diete, fino all' analisi del fenomeno doping con i risvolti negativi che può avere per la salute dello sportivo.

"E' fondamentale che i giovani e le famiglie ricevano i corretti consigli su come integrare la loro alimentazione nello sport e quali prodotti poter utilizzare per non incorrere in pericoli legati al doping e rischiando di causare danni rilevanti per la propria salute", ribadiscono con forza Federfarma e Csi di Roma. "Federfarma - aggiunge Felice Restaino, presidente dalla Commissione iniziative sociali di Federfarma Roma - non è soltanto la Federazione che opera a tutela dei titolari di farmacia, ma sta diventando sempre più un punto di riferimento per la tutela della salute pubblica e patrimonio dei cittadini. A riprova di questo, da diversi anni Federfarma Roma è impegnata nella politica sociale del territorio e continuerà su questa strada". "Sul fronte della prevenzione al doping e sulla corretta integrazione all' alimentazione - conclude Restaino - a settembre proseguiranno i corsi per i farmacisti con ulteriori approfondimenti. Le lezioni saranno tenute dal dottor Roberto Vannicelli, già medico sportivo della Nazionale femminile di pallavolo, e da altri esperti del settore sportivo e delle Forze armate".

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti