Canali Minisiti ECM

Sviluppato un nuovo cibo terapeutico per bambini malnutriti

Nutrizione Redazione DottNet | 12/07/2019 19:18

Agisce per riparare il microbioma intestinale danneggiato

 Un nuovo tipo di cibo terapeutico, progettato specialmente per riparare il microbioma dell'intestino (cioè i microorganismi che ci vivono dentro) è più efficace rispetto alle terapie standard per migliorare la salute dei bambini malnutriti. Lo dimostra una sperimentazione clinica, allo stadio iniziale, condotta in Bangladesh dall'università di Washington e il Centro di ricerca internazionale per le malattie diarroiche di Dacca, i cui dettagli sono pubblicati sulla rivista Science. I ricercatori hanno cercato di potenziare in modo specifico la crescita dei microbi dell'intestino usando ingredienti presenti in cibi accessibili e culturamente accettati nella regione.

"Il nostro lavoro corrobora l'idea che una crescita sana in bambini e neonati sia collegata ad uno sviluppo sano dei batteri dell'intestino dopo la nascita", commenta Jeffrey Gordon, coordinatore dello studio. I bambini malnutriti "hanno le comunità di microrganismi intestinali non formate completamente rispetto ai bambini sani - continua - Perciò abbiamo pensato di progettare dei cibi terapeutici per risolvere questa immaturità e vedere se così poteva ripartire una crescita sana". La sperimentazione è stata condotta su 63 bambini bangladesi di 12-18 mesi, con maltruzione acuta moderata, quindi malati ma non vicini alla morte, poi divisi in 4 gruppi. A tre gruppi sono stati questi nuovi cibi, mentre al quarto quello standard. Uno di quelli terapeutici, che contiene un misto di ceci, soglia, banane e arachidi, si è mostrato più efficace degli altri nel migliorare lo stato di salute.

pubblicità

la prima dimostrazione - conclude Gordon - che un cibo terapeutico, sviluppato specificamente per sostenere la crescita dei microrganismi intestinali collegati ad uno sviluppo sano del microbioma, abbia effetti benefici in molti altri aspetti di una crescita sana, cioè il metabolismo, le ossa, lo sviluppo cerebrale e immunitario".

fonte: science

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing