Canali Minisiti ECM

Grillo: 400 milioni per ridurre le liste d'attesa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/07/2019 10:52

"Insediato il tavolo per l'Osservatorio, ho chiesto tempi certi"

Per migliorare la situazione delle liste d'attesa "abbiamo stanziato nella legge di bilancio 2019 350 milioni di euro per il triennio 2019-21. Risorse a cui abbiamo aggiunto ulteriori 50 milioni, e presto invierò alla Conferenza Stato regioni la proposta di riparto": lo ha detto il ministro della Salute, Giulia Grillo, nell'audizione di fronte alle Commissioni congiunte Affari Sociali della Camera e Sanità del Senato.   "Questi 400 milioni - ha precisato - saranno utilizzati dalle Regioni per migliorare le infrastrutture digitali dei Cup e degli altri servizi connessi al funzionamento delle liste d'attesa. Per chiudere il quadro, sottolineo che, proprio una settimana fa, nei tempi previsti dal Piano, al ministero della Salute si è insediato l'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa composto da rappresentanti del Ministero, dell'Agenas, delle Regioni, dell'Istituto Superiore di Sanità e dalle Organizzazioni di cittadini".

pubblicità

Oltre ad affiancare le Regioni nell'implementazione del Piano, ha proseguito il ministro, l'Osservatorio "provvederà a monitorare l'andamento degli interventi previsti oltre che a rilevare le criticità". Nella prima riunione, a cui ho partecipato, ha concluso Grillo, "ho chiesto al tavolo di procedere con tempi certi, adottando un cronoprogramma con scadenze definite".Oltre ad affiancare le Regioni nell'implementazione del Piano, ha proseguito il ministro, l'Osservatorio "provvederà a monitorare l'andamento degli interventi previsti oltre che a rilevare le criticità". Nella prima riunione, a cui ho partecipato, ha concluso Grillo, "ho chiesto al tavolo di procedere con tempi certi, adottando un cronoprogramma con scadenze definite".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing