Canali Minisiti ECM

Farmaci: cala la spesa per i convenzionati

Aifa Redazione DottNet | 18/07/2019 14:37

Aunenta il consumo di generici e biosimilari. I più venduti sono i farmaci per l'apparato cardiovascolare

 In Italia, nel 2018, la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata pari a 29,1 miliardi di euro, di cui il 77% rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. In media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci è ammontata a circa 482 euro. Lo rivela il Rapporto sull' uso dei medicinali in Italia presentato oggi all' Agenzia del farmaco (Aifa). La spesa farmaceutica territoriale complessiva è stata pari a 20.781 milioni di euro in calo rispetto all' anno precedente dell' 1%. La spesa pubblica territoriale, comprensiva della spesa dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata e in distribuzione diretta e per conto di classe A, è stata di 12.402 milioni di euro, ossia il 60% della spesa farmaceutica territoriale, e ha registrato, rispetto all' anno precedente, una riduzione del 4%, dovuta alla diminuzione della spesa farmaceutica convenzionata netta (-4,2%) e della spesa per i farmaci in distribuzione diretta e per conto (-3,6%). La spesa a carico dei cittadini, comprendente la spesa per compartecipazione (ticket regionali e differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto erogato al paziente e il prezzo di riferimento), per i medicinali di classe A acquistati privatamente e quella per i farmaci di classe C, ha registrato un aumento del +3,8% rispetto al 2017. La spesa per l' acquisto di medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche (pari a circa il 40% della spesa farmaceutica totale) è stata di 11,9 miliardi di euro (197,45 euro pro capite) e ha fatto registrare rispetto all' anno precedente un andamento pressoché stabile (+0,9%).

La spesa per i vaccini è andata progressivamente aumentando negli ultimi 6 anni, partendo da un valore di 5,3 euro pro capite nel 2013 e raggiungendo un valore di 8,7 euro nel 2018 (+66%), con una variazione media annuale (Cagr) del +11%. La maggior variazione di consumo e di spesa pro capite rispetto all' anno precedente è stata osservata per il vaccino contro il Papillomavirus e per il vaccino anti-rotavirus (100%); nel 2018 si rileva una marcata variabilità nella spesa pro capite nelle regioni italiane, con un valore che va da un minimo di 5,75 euro della Valle d' Aosta a un massimo di 13,10 euro della Provincia autonoma di Trento, che fa registrare anche la maggiore variazione percentuale di spesa pro capite rispetto all' anno recedente (+33,2%); la P.A. di Bolzano e quella di Trento, insieme alle regioni Puglia e Sicilia, utilizzano più dosi, con un costo per giornata di terapia più elevato rispetto alla media nazionale.

pubblicità

I consumi per abitanti e i più venduti

Nel 2018 sono state consumate 1.572 dosi di farmaci al giorno ogni 1.000 abitanti ovvero, considerando anche i consumi in ospedale e quelli a carico del cittadino, in media ogni italiano, inclusi i bambini, ha assunto al giorno circa 1,6 dosi. E' quanto evidenzia il rapporto sull' uso dei farmaci in Italia 2018 dell' Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato oggi a Roma. Il 72,3% delle dosi è stato erogato a carico del Servizio sanitario nazionale, mentre il restante 27,7% è relativo a dosi di medicinali acquistati direttamente dal cittadino (acquisto privato di classe A, classe C con ricetta e automedicazione). Per quanto riguarda l' assistenza territoriale complessiva, pubblica e privata, sono state dispensate quasi 2 miliardi di confezioni, in riduzione del 2,5% rispetto all' anno precedente. Diminuiscono sensibilmente le confezioni dei farmaci di classe A acquistati privatamente dal cittadino (-24,9%), mentre aumentano quelle dei farmaci di automedicazione (+4,1%), dei farmaci di classe C con ricetta (+3%) e rimangono stabili le confezioni dei farmaci di classe A erogati in distribuzione diretta e per conto. Nel 2018 i medicinali dell' apparato cardiovascolare si confermano la categoria maggiormente consumata dagli italiani (e restano al secondo posto in termini di spesa), seguiti dai farmaci dell' apparato gastrointestinale e metabolismo, dai farmaci del sangue e organi emopoietici. Le statine, tra i farmaci per il sistema cardiovascolare, gli inibitori di pompa, tra quelli dell' apparato gastrointestinale e metabolismo, e gli altri antiepilettici, tra quelli del sistema nervoso centrale, sono le categorie a maggior impatto sulla spesa convenzionata. Sul fronte degli acquisti da parte delle strutture sanitarie pubbliche, le categorie a maggior spesa sono gli anticorpi monoclonali, tra gli antineoplastici; gli antivirali per il trattamento delle infezioni da Hiv in associazione, tra gli antimicrobici generali per uso sistemico, e i fattori della coagulazione del sangue, tra i farmaci del sangue e organi emopoietici.

I generici

Si conferma in Italia il trend in crescita sia della spesa sia dei consumi dei farmaci a brevetto scaduto. Crescono anche i consumi e la spesa dei farmaci equivalenti. Ben quattro principi attivi appartenenti alla categoria degli inibitori di pompa (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo ed esomeprazolo) compaiono nella lista dei primi 20 principi attivi a brevetto scaduto, con una spesa rispettivamente di 272,3, 164,1, 151,5 e 142,2 milioni di euro. Si evince dal rapporto sull' uso dei medicinali in Italia 2018 dell' Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato oggi a Roma. Nel 2018 i farmaci a brevetto scaduto hanno rappresentato l' 82,7% dei consumi in regime di assistenza convenzionata e il 65,9% della spesa convenzionata. La spesa dei farmaci a brevetto scaduto è maggiormente concentrata nella categoria dei farmaci cardiovascolari e antimicrobici, con un' incidenza rispettivamente dell' 84,5% e dell' 84% sulla spesa convenzionata della categoria. I dati del 2018 confermano l' incremento dell' utilizzo dei biosimilari disponibili in commercio già da diversi anni, come ad esempio della follitropina (+55,2%), delle epoetine (+24,4%), della somatropina (+22,3%) e dei fattori della crescita (+12,7%). Si evidenzia il trend positivo relativo all' impiego dei biosimilari di più recente commercializzazione: dell' infliximab, dell' etanercept, dell' insulina glargine e del rituximab. Nel 2018, inoltre, sono stati commercializzati per la prima volta i farmaci biosimilari dell' adalimumab, dell' eparina a basso peso molecolare, del trastuzumab e dell' insulina lispro. Sussiste un' ampia variabilità regionale nell' impiego dei farmaci biosimilari. Le Regioni con la più elevata incidenza del consumo di farmaci a brevetto scaduto sono l' Umbria (84,3%), l' Emilia Romagna (84,2%) e la Provincia Autonoma di Trento (54%), mentre la Toscana (81,1%), l' Abruzzo (81,6%), la Valle D' Aosta e la Basilicata (81,8%) sono quelle nelle quali è stato registrato il consumo più basso. L' Emilia Romagna è la regione con la maggiore incidenza della spesa per farmaci a brevetto scaduto sulla spesa farmaceutica convenzionata regionale (70,7%), seguita dall' Umbria (69,6%) e dalla P.A. di Trento (69,2%), mentre la Lombardia (60,7%), la Valle d' Aosta (64,4%) e la Sardegna (64,5%) sono quelle in cui si è registrato il livello di spesa più basso. Calabria, Basilicata e Campania mostrano le più alte percentuali di spesa per i farmaci che hanno goduto della copertura brevettuale (rispettivamente 82,2%, 81,3% e 81,1%), mentre la P.A. di Trento, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia registrano la più alta incidenza di spesa per i farmaci equivalenti (rispettivamente 42,6%, 40,6% e 36,4%).

Commenti

I Correlati

Sviluppato da Allecra, EXBLIFEP sarà commercializzato nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera e in Norvegia da ADVANZ PHARMA in base a un accordo di licenza e fornitura concluso con Allecra nel 2022

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età

Trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa con l’ormone della crescita a discrezione dei medici

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ti potrebbero interessare

Trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa con l’ormone della crescita a discrezione dei medici

Il nome sarà presentato per l'intesa con le Regioni

Approvata la rimborsabilità. A quattro anni è vivo il 25% dei pazienti

Selumetinib riduce i tumori legati alla neurofibromatosi

Ultime News

Ne parla la Fondazione Giovanni Lorenzini con il progetto “I primi 1000 giorni di vita” presentato nella giornata conclusiva del “Milan Summit Longevity”

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Il provvedimento allo studio: niente più tetti di spesa per le assunzioni, via libera agli incentivi. Le richieste di Cittadinanzattiva