Canali Minisiti ECM

La proteina p38 regola la formazione di nuovi vasi sanguigni

Oncologia Redazione DottNet | 18/07/2019 19:33

Sia nei tumori che durante la riparazione di tessuti danneggiati

La proteina p38 regola la formazione di nuovi vasi sanguigni, condizionando anche la capacità dei tumori di progredire. A evidenziarne il ruolo, uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, che dimostra come inibire questa proteina aumenti la formazione di vasi sanguigni nel cancro del colon. L'attività di p38 nelle cellule tumorali era già stata descritta in precedenti studi. Tuttavia, fino ad ora, si sapeva poco del suo ruolo nell'angiogenesi, ovvero il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni che è noto essere fondamentale per alimentare le cellule tumorali, poiché permette loro di ricevere sangue per crescere e sviluppare metastasi.

Il team dell'Institute for Research in Biomedicine di Barcellona, ha dimostrato che p38 reprime l'angiogenesi esercitando la sua azione specificatamente nelle cellule staminali mesenchimali, che possono localizzarsi intorno ai vasi sanguigni e partecipano a vari processi, tra cui lo sviluppo del tumore. Utilizzando modelli genetici su topi, i ricercatori hanno visto infatti che inibire p38 stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni, sia nei tumori che durante la riparazione dei tessuti danneggiati. "Speriamo che le conoscenze biologiche che il nostro lavoro ha generato - conclude Raquel Batlle, primo autore dello studio - possano contribuire allo sviluppo di terapie più efficienti", tanto in oncologia che nella cura di malattie collegate a un danneggiamento della formazione dei vasi sanguigni.

pubblicità

fonte:  Nature Communications

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing