Canali Minisiti ECM

Indotte su topi allucinazioni visive stimolando 20 neuroni

Oculistica Redazione DottNet | 19/07/2019 19:15

I ricercatori hanno modificato geneticamente i topi per rendere i neuroni sensibili alla luce, con una tecnica detta 'optogenetica'

Per la prima volta allucinazioni visive sono state provocate in topi stimolando appena 20 specifici neuroni nel loro cervello (nella corteccia visiva).  È quanto è riuscito a fare un gruppo di scienziati capitanati da Karl Deisseroth della Stanford University in California in un lavoro pubblicato sulla rivista Science. Gli esperti hanno in primis modificato geneticamente i topi per rendere i neuroni sensibili alla luce, con una tecnica detta 'optogenetica' che consente allo sperimentatore di attivare neuroni a comando solo esponendoli a stimoli luminosi. Dopo di che gli esperti hanno individuato quali specifici neuroni della corteccia visiva dei topi si accendono ogni volta che gli animali vedono una certa immagine (nello specifico delle righe verticali): sono risultati attivarsi circa 20 neuroni.

I topi erano anche stati addestrati in maniera tale che ogni volta che vedevano le righe verticali dovevano andare a leccare un tubo.  Dopo questa fase preparatoria gli scienziati hanno messo i topi al buio ed hanno 'acceso' a comando quegli stessi 20 neuroni che avevano visto naturalmente accendersi alla vista delle righe verticali. Ebbene i topolini, pur stando al buio, sono andati immediatamente a leccare il tubo, come se avessero visto le righe verticali: accendere i 20 neuroni con l'optogenetica ha prodotto una allucinazione visiva negli animali, le barre verticali appunto.   Lo studio potrebbe aprire le porte ad applicazioni clinica, ad esempio per le persone ipovedenti, o anche nelle malattie psichiatriche come le psicosi, che spesso sono accompagnate da sintomi allucinatori.

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio

Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante

Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone

Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti