Canali Minisiti ECM

Cibi troppo salati: in Gb 9900 cardiopatie e 1500 tumori

Nutrizione Redazione DottNet | 19/07/2019 19:41

I problemi attribuiti alle nuove politiche sul consumo di sale

 Portare in tavola piatti troppo saporiti è costato caro alla salute dei cittadini britannici. L' ammorbidimento della regolamentazione sul contenuto di sale negli alimenti è stato infatti collegato - dal 2011 al 2017 - a 9.900 casi in più di malattie cardiovascolari e a 1.500 tumori allo stomaco. I ricercatori dell' Imperial College di Londra e dell' Università di Liverpool hanno analizzato l' assunzione di sale della popolazione inglese nell' arco di 13 anni, per confrontare l' effetto dei cambiamenti di regolamento sui quantitativi di sale concessi nella produzione di alimenti. Il team, che ha pubblicato uno studio sul 'Journal of Epidemiology e Community Health', ha rilevato che dal 2011, quando il regolamento si è 'ammorbidito', il calo del consumo di sale a livello nazionale - che continuava da tempo - si è arrestato.

pubblicità

Prima del 2011, infatti, l' assunzione di sale si riduceva ogni anno di 0,2 grammi al giorno per gli uomini e di 0,12 g al giorno per le donne. Dopo il 2011 il calo annuo è diminuito: 0,11 g al giorno per gli uomini e 0,07 g al giorno per le donne. Tra il 2003 e il 2010 la Standard Foods Agency (Fsa) ha monitorato attentamente il contenuto di sale nei cibi e concordato gli obiettivi per la sua riduzione con l' industria. Un intervento deciso, accompagnato da campagne mirate di salute pubblica. Tuttavia nel 2011 questa politica è stata sostituita da un accordo: l' industria alimentare ha fissato i propri obiettivi come parte degli impegni volontari che potevano sottoscrivere. Il nuovo sistema mancava di aspetti importanti, come il monitoraggio e l' indicazione di obiettivi precisi, secondo i ricercatori. Risultato? Il team ha scoperto che dal 2011 al 2017 si sarebbero verificati nel Paese 9.900 casi extra di malattie cardiovascolari e 1.500 casi di tumore allo stomaco, attribuibili proprio alle nuove politiche sul consumo di sale.

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti