
Alpha1H in uno studio condotto dal Motol University Hospital si è dimostrato in grado di "rompere" il tumore riducendolo in tanti piccoli frammenti
Nel latte materno potrebbe celarsi una sostanza chimica letale per i tumori. Si tratta di Alpha1H che, in uno studio condotto dal Motol University Hospital, si e' dimostrato in grado di "rompere" il tumore, riducendolo in tanti piccoli frammenti che vengono espulsi nell' urina senza danneggiare il tessuto sano. Alpha1H e' essenziale per lo sviluppo del bambino: e' fondamentale per la produzione di lattosio, lo zucchero del latte che rende nutriente il latte del bambino. Ma pare che possa essere d' aiuto anche per i pazienti oncologici.
Lo studio, riportato dal quotidiano britannico Daily Mail, ha coinvolto 40 persone affette da tumore della vescica. Dopo solo sei infusioni di Alpha1H, 20 pazienti sono stati in grado di espellere i frammenti del tumore con l' urina. Gli altri 20 soggetti sono stati usati come gruppo di controllo. Secondo i ricercatori, Alpha1H agirebbe legandosi all' acido oleico, formando un complesso "tumoricida" che spinge le cellule del cancro al "suicidio". I ricercatori sperano che questa sostanza possa rappresentare in futuro una forma piu' "lieve" di chemioterapia, senza quindi effetti collaterali. L' azienda farmaceutica Hamlet Pharma Ltd prevede di testare il trattamento e verificare se migliora la sopravvivenza dei malati di tumore alla vescica.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti