
Aumentano in quasi tutti i settori
Le retribuzioni nelle farmacie private sono ferme. Lo fa notare l'Istat nel suo report mensile che precisa, appunto che si registrano variazioni nulle nel settore dell' energia elettrica e gas, nel commercio, nelle farmacie private e nell' aggregato altri servizi privati, A giugno l' indice delle retribuzioni contrattuali orarie e' in lieve aumento sia rispetto al mese precedente (+0,1%) sia nei confronti di giugno 2018 (+0,7%).Complessivamente, nei primi sei mesi del 2019 la retribuzione oraria media e' cresciuta dell' 1,4% rispetto al corrispondente periodo del 2018.
Tra aprile e giugno si sono registrati due rinnovi contrattuali, un accordo di proroga mentre sette sono scaduti. Alla fine di giugno 2019 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano 7,2 milioni di dipendenti (58,0% del totale) e corrispondono al 55,8% del monte retributivo osservato.Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo a fine giugno sono 45, relativi a circa 5,2 milioni di dipendenti (42,0%), in aumento rispetto al mese precedente (39,2%). L' attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto e' in media di 15,8 mesi. L' attesa media calcolata sul totale dei dipendenti e' di 6,6 mesi, in aumento rispetto a un anno prima (4,6)."Alla fine del secondo trimestre del 2019 la quota dei dipendenti con il contratto in vigore torna, dopo quattro mesi, ad eccedere sensibilmente il 50% - commenta l' Istituto di Statistica -. Sul versante della dinamica retributiva, a fronte di una accelerazione nel settore dell' agricoltura e della stazionarieta' in quello dell' industria il minor impulso che si osserva nei settori dei servizi privati e della pubblica amministrazione determina una decelerazione della dinamica tendenziale complessiva. Nella media dei primi sei mesi la dinamica retributiva realizzata e' di poco superiore a quella registrata nelle stesso periodo del 2018".
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback
"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"
Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti