La Cassazione, con sentenza 34535 del 2019 della sesta sezione penale, ha confermato la condanna perché l'ufficiale non si era recato in visita presso un albergo di Bergamo dove alcuni turisti stranieri accusavano dolori addominali e dissenteria
Ha valutato, "insindacabilmente" che i malesseri di nausea e vomito "non costituivano un' emergenza di natura oggettiva" sostenendo che l' interlocutore aveva tenuto "un tono inutilmente suggestionato ed allarmato". Per questo motivo la Cassazione, con sentenza 34535 del 2019 della sesta sezione penale, ha confermato la condanna a quattro mesi di carcere ad una guardia medica che non si era recata in visita presso un albergo di Bergamo dove alcuni turisti stranieri, tra cui alcuni bambini, accusavano dolori addominali e dissenteria.
Alla base della sentenza all' articolo 328 del codice penale in cui si stabilisce che "il pubblico ufficiale o l' incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione".
L' imputato - prosegue la sentenza - aveva opposto un profilo di discrezionalità tecnica nel formulare le domande per avviare una diagnosi, e stabilire se la sua presenza in albergo poteva essere indispensabile. Tuttavia, l' albergatore, spazientito, si era poi rivolto al servizio di emergenza del 118 che era intervenuto tempestivamente. L' intervento succedaneo del servizio del 118 evidenziava 'la plateale violazione degli obblighi cui era tenuto il medico di turno'". La difesa del medico ha sostenuto "che, successivamente, l' imputato si sarebbe recato presso l' hotel per valutare di persona lo stato di salute dei bambini, constatando che era già intervenuto il 118 e, pertanto, sarebbe andato via". Tuttavia, rileva la Corte che la circostanza è rimasta del tutto priva di prova.
La Cassazione, confermando la sentenza della Corte d' Appello - che aveva anche negato le circostanze attenuanti generiche e la richiesta di conversione della pena detentiva nella corrispondente pena pecuniaria "poiché le condizioni economiche dell' imputato facevano ritenere che la sola pena pecuniaria avrebbe avuto scarsa efficacia e anche tenuto conto della gravità del fatto, trattandosi di delitto contro la pubblica amministrazione commesso da un pubblico ufficiale nell' esercizio delle funzioni e in danno di 'persone appartenenti a fascia debole' - ha ravvisato nella condotta del medico gli estremi integrativi del reato previsto all' articolo 328 del codice penale, che punisce anche il rifiuto di un atto dovuto per ragioni di sanità, se questo debba essere compiuto senza ritardo".
Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti