Sono state elaborate complessivamente n. 81.795 posizioni pensionistiche
Come tutti gli anni, anche stavolta a fine giugno sono pervenuti i dati del Casellario Centrale delle Pensioni gestito dall’Inps, che regola la tassazione di tutti i pensionati italiani, disponendo conguagli positivi (per pochi, ma immediatamente liquidati) e negativi (per la maggior parte), sulla base del conteggio congiunto dei redditi di tutte le pensioni percepite dal medesimo soggetto.
Per quanto concerne le operazioni di conguaglio IRPEF effettuate sulla base dei nuovi dati trasmessi dal Casellario INPS, sono state elaborate complessivamente n. 81.795 posizioni pensionistiche di cui:
• n. 75.548 posizioni ENPAM con Casellario INPS già attivo negli anni passati;
• n. 6.247 nuove posizioni, interessate per la prima volta dal conguaglio IRPEF (generalmente quelle sulle quali viene effettuato il prelievo fiscale più consistente).
Proprio sulle pensioni più colpite dall’aumento dell’imposta, per evitare una drastica riduzione dell’importo netto percepito o addirittura l’azzeramento del trattamento, l’Enpam da alcuni anni applica una rateazione del dovuto. Le posizioni interessate dalla rateizzazione dell’IRPEF (7 rate a partire dal 1° agosto 2019 fino al 29 febbraio 2020) saranno complessivamente n. 6.800.
Il criterio adottato per selezionare i soggetti ai quali applicare la rateizzazione dell’imposta è stato il seguente: il debito IRPEF (che è maturato perché ancora parametrato sui redditi dell’anno 2018) è stato rateizzato per tutti i pensionati che avrebbero ricevuto ad agosto un importo netto pensionistico inferiore al 65% di quello percepito nel mese precedente. Cioè se a luglio io percepivo un importo netto di pensione di 1.000 euro e, sulla base dei dati del Casellario, ad agosto, per effetto del conguaglio fiscale, avrei percepito meno di 650 euro, il conguaglio stesso è stato ripartito in 7 rate di pari importo.
I pensionati iscritti all’area riservata del sito ENPAM potranno visualizzare la lettera personalizzata predisposta dall’Ente (sotto la voce Certificazioni fiscali), all'interno della quale sono descritte le operazioni di conguaglio che hanno determinato una variazione dell’importo delle ritenute IRPEF e la relativa rateizzazione. Questi soggetti hanno peraltro già ricevuto nella loro casella di posta elettronica un avviso dell’Ente che li invita appunto a consultare i dati presenti nell’Area Riservata del sito.
Per i soggetti non iscritti, la lettera personalizzata verrà inviata all’indirizzo di residenza.
Saranno elaborati con una mensilità di ritardo i dati dei soggetti che percepiscono dall’Enpam una doppia pensione (ad esempio, come medico e come vedova di altro medico), nonché di quanti hanno fatto richiesta di applicazione di un’aliquota fiscale superiore (in caso di presenza di redditi non pensionistici particolarmente consistenti, per dare stabilità agli importi netti di pensione, evitando conguagli fiscali eccessivi). Per queste posizioni l’adeguamento al Casellario partirà dalla mensilità di settembre, e l’eventuale rateazione durerà soltanto sei mesi.
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti