Al Vaticano per lo stoccaggio smart di 40mila medicinali in magazzino
La Farmacia Vaticana, molto frequentata anche da clienti extra-vaticani, adotta un robot che cambierà radicalmente il modo di lavoro sia nella vendita dei prodotti, sia nel magazzino. Da qualche giorno, infatti -, è in funzione un sistema automatizzato BD Rowa che rivoluzionerà completamente il sistema del punto vendita. La scelta del direttore fra Binish Thomas Mulackal, dei Fatebenefratelli - riferisce l'Osservatore Romano, "è di quelle che imprimono una svolta irreversibile".
Numeri non da poco se si considera che i collaboratori impegnati nelle vendite, logistica e amministrazione sono una sessantina, ai quali vanno aggiunti alcuni religiosi dell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio. D'altronde, una farmacia storica come quella vaticana, nata 145 anni fa, aveva bisogno di abbracciare l'innovazione tecnologica per essere al passo con i tempi ed entrare così in sintonia con una nuova tipologia di clientela, con esigenze e bisogni diversi rispetto al passato. Da qui la scelta di fra Binish di optare per il robot, essenzialmente costituito da rulli trasportatori, bracci e alloggiamenti, che, operando in sincronia, consente di automatizzare uno dei processi principali della farmacia, come lo stoccaggio dei medicinali in magazzino per risparmiare spazio, per sfruttare al meglio le aree espositive e velocizzare il processo di carico dell'ordine.
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments