dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Scoperto il meccanismo della proliferazione delle cellule tumorali

Oncologia Redazione DottNet | 26/08/2019 18:57

L'Università di Padova individua la molecola che ne controlla la crescita

Contro i tumori è stato scoperto un meccanismo per il controllo della proliferazione cellulare.  L'esito è il frutto di un lavoro fatto da ricercatori dell'Università di Padova che hanno dimostrato come il metabolismo controlli la via mediata dalla molecola Wnt nella crescita tumorale. Di fatto, secondo gli esperti, si può agire sulla proliferazione delle cellule tumorali andando a modificare il metabolismo mitocondriale. Lo studio, Impaired mitochondrial ATP production downregulates Wnt signaling via ER stress induction, è stato pubblicato sulla rivista "Cell Reports".  All'interno di tutte le cellule di un organismo ci sono degli organelli, i mitocondri, che hanno il compito di produrre una molecola che fornisce energia alle cellule stesse: l'ATP, utilizzata per le attività cellulari. Tra queste, ce n'è una particolarmente importante, la via di segnalazione mediata dalla molecola chiamata "Wnt", regolata dallo stesso ATP.

Questa via di segnalazione mediata da Wnt - secondo i ricercatori - costituisce di fatto una serie di reazioni che risultano essere implicate, tra l'altro, nella proliferazione cellulare che svolge un ruolo importante sia nello sviluppo embrionale sia nella formazione dei tumori.

  "In questo lavoro abbiamo dimostrato che riducendo la produzione dell'ATP a livello mitocondriale - spiega il Prof. Luigi Leanza, del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e coordinatore della ricerca che è stata svolta in collaborazione con altri gruppi dell'ateneo patavino - senza causare problemi alla vitalità delle cellule, è possibile attenuare notevolmente la via mediata da Wnt sia in vitro su linee cellulari tumorali, come ad esempio quelle di adenocarcinoma del colon, sia in vivo in modelli di Zebrafish".  "In questo modo abbiamo osservato che modulando il metabolismo mitocondriale - aggiunge - è possibile ridurre la via mediata da Wnt e quindi potenzialmente la crescita tumorale, dando una nuova prospettiva di cura di vari tumori in cui questa via di segnalazione è molto attiva".

pubblicità

fonte: Cell Reports

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti