Canali Minisiti ECM

Rischio diabete doppio se i bambini hanno il fegato grasso

Diabetologia Redazione DottNet | 29/08/2019 13:33

Condizione presente nel 70% dei piccoli obesi o sovrappeso

I bambini con fegato grasso presentano un rischio doppio di prediabete e di diabete rispetto a quelli sani. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all'Università di Verona e all'Università di Southampton e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Epatology.   Il fegato grasso o steatosi epatica (Non Alcholic Fatty Leaver Disease, Nafld) è la più frequente malattia epatica in età pediatrica. È dovuta all'accumulo di grasso nelle cellule del fegato, in quantità superiore al 5%. Circa il 3-12% dei bambini di peso normale sono affetti da steatosi epatica e questa frequenza sale al 70% nei bambini sovrappeso o obesi. La patologia nel 40% dei casi evolve in steatoepatite, condizione che può portare a malattie croniche irreversibili.

Lo studio, l'ultimo di Valerio Nobili, responsabile di patologie epato-mataboliche del Bambino Gesù, prima della prematura dipartita nel marzo scorso, è stato condotto su una coorte di 700 bambini italiani con e senza Nafld, e ha dimostrato come i bambini e gli adolescenti con steatosi epatica presentino una prevalenza significativamente più elevata di tolleranza al glucosio anormale (prediabete o diabete).

"In particolare - si legge nel comunicato dell'ospedale - il 20.6% dei bambini con Nafld presentava una condizione di alterata tolleranza al glucosio agli esami di laboratorio e alla curva da carico orale di glucosio. Il 19.8% di questi bambini aveva prediabete, mentre lo 0.8% aveva diabete franco. Lo studio ha inoltre documentato come i bambini affetti da Nafld e prediabete/diabete abbiano un rischio più che doppio di sviluppare la forma più severa della malattia epatica, rispetto a quelli con una normale tolleranza al glucosio".

fonte: Journal of Epatology

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti