Canali Minisiti ECM

Epilessia per tumore cervello: ecco le linee guida

Oncologia Redazione DottNet | 30/08/2019 10:34

La corretta gestione diagnostica, terapeutica e assistenziale è molto importante

Alcuni pazienti colpiti da tumore cerebrale possono soffrire di epilessia causata dalla neoplasia: la corretta gestione diagnostica, terapeutica e assistenziale è molto importante. Alla luce di questo arrivano le prime raccomandazioni a livello mondiale sul trattamento e la presa in carico del paziente con epilessia secondaria a tumore cerebrale.  Il lavoro è stato pubblicato su Neurological Sciences dal gruppo della Lega Italiana Contro l'Epilessia, coordinato da Marta Maschio, responsabile del Centro Epilessia Tumorale dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e da Francesco Paladin direttore della Neurologia dell'ospedale Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. L'epilessia sintomatica dei tumori cerebrali costituisce il 6-10% dei casi di epilessia e il 12% delle epilessie acquisite ed è il sintomo più comune nel tumore cerebrale.

Rappresenta infatti il sintomo d'esordio nel 20-40% dei pazienti, mentre in un ulteriore 10% comparirà nel corso della malattia. La frequenza delle crisi epilettiche varia dal 35% al 70% in base alla tipologia e alla localizzazione della neoplasia.

"La disabilità causata dall'epilessia - evidenzia Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico dell'Istituto Regina Elena - aggrava le conseguenze della malattia oncologica e implica alti costi sociali e individuali". I risultati raggiunti, grazie al lavoro di 35 specialisti italiani che hanno esaminato quasi ottomila studi selezionandone 148, offrono direttive importanti. Emerge una raccomandazione a non scegliere i farmaci antiepilettici di vecchia generazione, che possono interferire con le terapie oncologiche. Vanno presi in considerazione come prima scelta farmaci di nuova generazione.    Gli esperti raccomandano inoltre di non effettuare la profilassi antiepilettica, in assenza di crisi, sia nei tumori cerebrali primari che nelle metastasi. Inoltre, non ci sono prove che l'efficacia di un antiepilettico rispetto a un altro sia influenzata dal tipo istologico o dalla localizzazione del tumore.

pubblicità

fonte: Neurological Sciences

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti