La ricerca è stata condotta negli Usa con il contributo dell'Italia
Confermata la relazione fra aridità del clima e mortalità per asma asma: per la prima volta è stato stato individuato infatti un legame tra gli indici climatici che controllano le fluttuazioni dell'aridità e i tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti. Lo studio, che potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche su altre malattie in altri Paesi, compresa l'Italia, è pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib) e Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac). Il clima sta cambiando rapidamente, con l'aumento delle temperature medie e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi come le ondate di calore.
Già nel 2016, nell'ambito del progetto NextData, lo stesso gruppo di ricerca ipotizzava che le oscillazioni cicliche dell'aridità riconosciute negli ultimi secoli della storia climatica del Mediterraneo fossero anche osservabili nei tassi di mortalità per asma.
fonte: Scientific Reports
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Esami su lesioni molto piccole per diagnosi precoce tumori
Geriatri, "più screening e dispositivi monitor indossabili"
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti