Canali Minisiti ECM

Sviluppato un robot per migliorare i servizi farmaceutici

Farmaci Redazione DottNet | 09/09/2019 19:24

E' equiparabile ad un farmacista professionista con 10 anni di esperienza

Un 'robot intelligente' è stato sviluppato per assistere i farmacisti professionisti a fornire servizi farmaceutici e cure mediche e garantire un uso sicuro dei farmaci da parte del pubblico. Secondo il suo sviluppatore, una società tecnologica con sede a Pechino, dal punto di vista funzionale il robot è equivalente ad un farmacista professionista con 10 anni di esperienza lavorativa nell'aiutare i pazienti a prendere le medicine in modo efficace e sicuro. Attingendo alle tecnologie di intelligenza artificiale, lo sviluppatore ha affermato che il robot è in grado di fornire analisi dei sintomi, controlli di sicurezza sull'uso dei farmaci, regimi di dosaggio e altri servizi.

pubblicità

La tecnologia mira a rispondere all'insufficienza di farmacisti professionisti in Cina, dove le nuove farmacie al dettaglio devono essere dotate di farmacisti professionisti e i rappresentanti legali o i direttori di tutti i punti vendita di farmaci devono avere qualifiche professionali da farmacista. Secondo il centro di certificazione dei farmacisti professionisti dell'Amministrazione Nazionale dei Prodotti Medici, alla fine di maggio risultavano registrati nel Paese quasi 500.000 farmacie e 439.000 farmacisti professionisti presso aziende farmaceutiche al dettaglio. Con l'iniziativa di 'Internet più cure mediche', la Cina ha impiegato varie tecnologie avanzate per migliorare i propri servizi medici, come le applicazioni mobili per la registrazione ospedaliera e i dispositivi di riconoscimento facciale per l'autenticazione dell'identità negli ospedali.

Commenti

I Correlati

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci da banco, come antidolorifici, spray nasali, antiacidi o sciroppi per la tosse

Il nuovo Consiglio di amministrazione avvierà percorsi di ascolto di tutte le rappresentanze professionali al fine di realizzare un processo di riforma condiviso

Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti