dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

I farmaci li vendeva il commesso: farmacista titolare denunciato

Farmacia Redazione DottNet | 15/09/2019 19:13

Il collaboratore dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia

E’ una consuetudine ormai ricorrente quasi ovunque far servire i clienti della farmacia dal commesso. Un’abitudine che però è costata cara ad un  farmacista di Alessandria  denunciato dai carabinieri del Nas dopo  aver scoperto  un banconista a servire i medicinali ai clienti. Adesso  oltre alla denuncia alla Procura di Asti  rischia severi provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine.

Secondo i carabinieri erano anni che si verificava il caso di “abusivismo professionale farmaceutico”, ovvero era il  collaboratore che   dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia.

L’accusa è quella di aver consentito che la vendita dei farmaci fosse eseguita da personale non farmacista. La norma, ribadisce il Nas, è molto chiara e prevede che i medicinali, in farmacia, siano dispensati al pubblico solo da persona laureata in farmacia ed iscritta all’Albo professionale provinciale così da assicurare che i farmaci siano erogati senza rischi per l’utenza. 

pubblicità

Il farmacista, infatti, spesso conosce la “storia terapeutica” dell’assistito e inoltre, oltre a consegnare i medicina prescritti dal medico, svolge anche il delicato compito di fornire ogni utile istruzione sull’assunzione del farmaco. Stessa competenza viene richiesta nella vendita dei farmaci da banco dove è lo stesso farmacista a consigliare la scelta e a dettarne la corretta assunzione. Quello dell’abusivismo professionale farmaceutico non è un fenomeno nuovo ed è quasi sempre dettato dalla necessità di risparmiare sul costo dei dipendenti in carico alla farmacia. I farmacisti titolari sono pienamente consapevoli di correre il rischio di essere denunciati (insieme ai propri dipendenti) per esercizio abusivo della professione di farmacista.

Una denuncia che può preludere anche ad una sospensione e nei casi più gravi, alla radiazione dall’Albo professionale per violazione delle norme deontologiche. Altro rischio che il farmacista titolare si assume ogni volta che manda al banco di vendita un commesso al posto di un collega è quello di essere chiamato in giudizio nel caso di errata somministrazione di medicinali che comportino lesioni all’assistito.
 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti