Premiati due giovani diabetologi della Sid per i loro studi
L'Italia dei giovani ricercatori si fa onore al congresso europeo di diabetologia a Barcellona con i premi della Fondazione Europea per lo Studio del Diabete EASD/EFSD. Assegnati infatti a giovani ricercatori italiani due prestigiosi premi al congresso EASD, che prende il via oggi: Caterina Conte vince il premio 'Future Leaders Mentorship Programme' e Domenico Tricò è invece tra i vincitori dell'EASD Rising Star Symposium & EFSD Research Fellowship.
"Anche quest'anno - afferma Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) - è con grande piacere che comunichiamo che giovani ricercatori italiani, soci della SID, e cresciuti in ambienti accademici italiani, hanno vinto dei premi importanti banditi dall'EASD/EFSD.
Caterina Conte, dell'Università 'Vita-Salute San Raffaele' di Milano, è tra i quattro vincitori del Future Leaders Mentorship Programme for Clinical Diabetologists. Il premio, che ha una durata di tre anni, mira a coltivare la futura generazione di leader nella ricerca, affiancando questi ragazzi a mentori di riconosciuta fama e aprendo loro le porte delle più prestigiose istituzioni di ricerca internazionali. Il premio è sostenuto da un grant non condizionato di Astra Zeneca e prevede che un professionista-mentore supervisioni un loro progetto e costruisca su misura un programma educativo che consentirà a questi leader in erba di rifinire le loro expertise cliniche e di ricerca. I premiati potranno prendere parte ai principali congressi internazionali di diabetologia, dove potranno presentare le loro ricerche.
L'Italia torna a salire sul podio dei premiati anche per il Rising Star Symposium: a ricevere il riconoscimento è Domenico Tricò, dell'Istituto di Scienze della vita, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il premio è dedicato ai giovani della ricerca in diabetologia che svolgano la loro attività in Europa e mira ad incoraggiare la progettazione di ricerche innovative. E' sostenuto da un grant incondizionato di Novo Nordisk. I premi verranno assegnati in una speciale sessione del congresso EASD il 17 settembre.
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti