Canali Minisiti ECM

Nascerà al Gemelli il centro terapie integrate in oncologia

Oncologia Redazione DottNet | 17/09/2019 15:16

L'obiettivo è aiutarla ad affrontare al meglio possibile la neoplasia e il periodo di cura, oltre che facilitarne il recupero psicofisico

Curare una donna per un tumore al seno è molto più che curare semplicemente la sua patologia.  L'obiettivo è aiutarla ad affrontare al meglio possibile la neoplasia e il periodo di cura, oltre che facilitarne il recupero psicofisico.Con questo obiettivo sarà inaugurato il 31 ottobre il Centro Komen Italia di terapie integrate in oncologia al Policlinico Gemelli. Per offrire a un numero sempre maggiore di donne la possibilità di usufruire di trattamenti complementari utili a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo i percorsi di cura, a favorire gli effetti secondari delle terapie oncologiche e a ridurre i rischi di recidiva della malattia.

pubblicità

"È uno spazio destinato alle donne che hanno affrontato il tumore del seno - spiega il professor Riccardo Masetti, presidente di Komen e direttore della chirurgia senologica del Gemelli - mette a loro disposizione una serie di sevizi aggiuntivi che insieme alle terapie oncologiche tradizionali aiutano ad affrontare meglio questa malattia e a recuperare meglio. Perché il tumore al seno crea sempre oltre al problema oncologico una ferita nella vita di tutti i giorni della donna: a livello psicologico, relazionale e familiare. Spesso fa si che si guarisca dalla parte medica senza riprendersi pienamente da questo impatto negativo che la malattia ha collateralmente.  Saranno offerti una serie di servizi che vanno dall'agopuntura alla riflessologia plantare, discipline scientificamente validate che possono ridurre gli effetti collaterali fastidiosi della terapia oncologica e aumentare l'adesione alle terapie, e una serie di attività che vanno dalla musicoterapia, l'arterapia, la scrittura creativa e lo yoga, il qi gong che aiutano a rielaborare meglio la malattia e a poter recuperare prima e meglio il proprio benessere psicofisico. Si lavorerà anche per ridurre il rischio di riammalarsi, insegnando a queste donne a modificare i propri stili di vita: migliorando l'alimentazione, essendo attive curando il proprio benessere psicologico".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing