Canali Minisiti ECM

Tumore al seno metastatico: la chemio è evitabile nel 65% dei casi

Oncologia Redazione DottNet | 20/09/2019 18:11

Cure mirate efficaci, in Italia interessate oltre 24.000 donne

Per oltre 24.000 donne italiane con tumore al seno metastatico, pari al 65% dei casi per questo tipo di neoplasia, la chemioterapia può essere evitata e sostituita con cure 'mirate'. La svolta arriva da un grande studio internazionale, coordinato da ricercatori italiani e pubblicato su Lancet Oncology, che ha dimostrato per la prima volta che in queste pazienti la combinazione di ormonoterapia e delle nuove terapie a bersaglio molecolare (inibitori di CDK4/6) è più efficace o equivalente rispetto a tutti i regimi di chemioterapia. 

I ricercatori hanno effettuato un'analisi di 140 studi (pubblicati fra il 2000 e il 2017) che ha incluso 50.029 pazienti, dimostrando anche che la nuova 'combinazione' di terapie è migliore anche rispetto alla sola ormonoterapia standard poichè la sopravvivenza libera da progressione della malattia è raddoppiata. Lo studio è il risultato di una collaborazione internazionale, coordinata da Mario Giuliano dell'Università Federico II di Napoli e Daniele Generali dell'Università di Trieste, con la partecipazione di molti ricercatori italiani. In Italia, nel 2018, spiega Lucia Del Mastro, responsabile Breast Unit dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, "sono state stimate 52.300 nuove diagnosi di carcinoma della mammella e circa 37mila donne vivono con la malattia in fase metastatica. Questo studio ha coinvolto pazienti con la patologia metastatica positiva per i recettori ormonali ed HER2 negativa, ovvero il 65% di tutti i casi metastatici".

pubblicità

Per queste donne, il nuovo studio si dimostra "molto importante perché, per la prima volta - afferma l'oncologa - pone a confronto l'efficacia dei regimi oggi disponibili di chemioterapia e ormonoterapia, con o senza terapie mirate. E conferma quanto stabilito dalle linee guida internazionali, che raccomandano, anche in prima linea, cioè come primo trattamento, l'impiego dell'ormonoterapia con o senza terapie mirate, posticipando l'uso della chemioterapia in queste pazienti". La nuova combinazione, evitando la chemio, può essere utilizzata sia per le pazienti che al momento della prima diagnosi hanno già metastasi sia per quelle già operate ma che presentano una recidiva con metastasi. Sono chiari i vantaggi di una scelta di questo tipo in termini, afferma Del Mastro, di "minore tossicità e migliore qualità di vita. Sarebbe dunque non etico continuare a trattare questo tipo di pazienti con la chemio". Tuttavia, nonostante le raccomandazioni internazionali, oggi la chemioterapia è ancora diffusa nella pratica clinica per queste pazienti in oltre il 40% dei casi: "Ci auguriamo che l'analisi pubblicata su The Lancet possa cambiare la tendenza".

La chemioterapia resta però importante ed è necessaria se le cellule tumorali diventano definitivamente resistenti all'ormonoterapia: "Questo succede in vari casi, ma spesso dopo anni. Inoltre - sottolinea Del Mastro - altri farmaci innovativi sono in arrivo e magari, in futuro, la chemio potrà essere definitivamente evitata". La nuova combinazione con inibitori CDK4/6 "sta progressivamente sostituendo la chemioterapia in prima linea, proprio perché, a parità o maggiore efficacia - conclude Giuliano - garantisce una migliore qualità di vita grazie all'ottima tollerabilità, ma non viene meno l'importanza della chemioterapia, soprattutto nelle pazienti già trattate".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing