
Con le terapie attuali l' aspettativa di vita dei sieropositivi è quasi sovrapponibile a quella di chi non ha contratto l' infezione
Terapie sempre più vicine alle esigenze del paziente, meno farmaci da assumere ogni giorno, meno effetti collaterali e uno stile di vita quasi uguale a quello di chi non è sieropositivo. Sono le nuove frontiere della ricerca sull' Hiv di cui si parla a Napoli in occasione del III Workshop nazionale 'Hot Topics in Infettivologia', promosso dagli specialisti dell' ospedale Cotugno. La ricerca ha fatto passi da gigante e, con le terapie attuali, l' aspettativa di vita dei sieropositivi è quasi sovrapponibile a quella di chi non ha contratto l' infezione; inoltre le molecole a disposizione riducono gli effetti tossici nel lungo periodo e hanno diminuito drasticamente il numero di farmaci da assumere. Ma resta alto il rischio di trasmissione del virus.
"A livello nazionale - spiega Vincenzo Sangiovanni, direttore Uoc Infezioni sistemiche e dell' immunodepresso del Cotugno - l' infezione da Hiv non dà segni di flessione, perché purtroppo la soglia di attenzione è calata rispetto agli esordi della malattia.
"In Italia la malattia è arrivata nella metà degli anni '80 - riflette Elio Manzillo, direttore Uoc Immunodeficienze e malattie dell' emigrazione - I primi farmaci con cui siamo riusciti a fronteggiarla nella seconda metà degli anni '80 sono stati gli Nrti che ancora oggi sono utilizzati". Ma da allora la ricerca ha fatto passi avanti: "La conseguenza è che la mortalità da Hiv è crollata al punto che oggi muore solo chi non sa di averlo, o non si sottopone regolarmente alla terapia". "Le numerose e recenti acquisizioni scientifiche - conclude Vincenzo Esposito, direttore Uoc Immunodeficienze e Malattie infettive di genere del Cotugno - hanno dunque drasticamente modificato l' aspetto dell' infezione da Hiv, trasformandola da una patologia letale ed invalidante ad una patologia cronica. Considerato che i progressi scientifici in merito alla terapia antiretrovirale sono avvenuti in un arco temporale relativamente breve, ci si trova davanti ad una sorta di miracolo scientifico. Negli anni '80 la mortalità era del 100%, ora grazie alle nuove terapie il paziente presenta una aspettativa di vita paragonabile a quella della popolazione generale".
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti