Fnomceo dice no. In bozza patto Salute capitolo su formazione
Fanno discutere le proposte della Conferenza delle Regioni per far fronte alla carenza dei medici, a partire da quella di far accedere al Servizio Sanitario Nazionale anche i medici non ancora specializzati. Il giorno dopo la pubblicazione del documento della Conferenza sono scesi in campo i rappresentanti dei medici, che hanno espresso più di un dubbio sul piano. I 16 punti avanzati dai rappresentanti delle Regioni prevedono oltre all'utilizzo degli specializzandi anche l'istituzione di contratti autonomi e il lavoro in corsia fino a 70 anni. Il giudizio più duro viene dalla Fp Cgil che ha bollato le proposte come 'un pastrocchio'.
"Le proposte delle Regioni per affrontare la carenza di medici specialisti sono inadeguate, un pastrocchio - spiega Andrea Filippi, segretario Nazionale della Fp Cgil medici -.
"A fianco di proposte di buon senso che potremmo anche condividere - spiega Quici - troviamo misure inammissibili come la deroga all'orario di lavoro, l'assunzione di neolaureati con approssimativi e difformi percorsi di formazione che non garantiscono competenze adeguate e l'assunzione a chiamata di liberi professionisti". Contro l'assunzione dei neolaureati è anche la Fnomceo. "I medici neolaureati, senza un adeguato percorso formativo, non possono lavorare nel Servizio Sanitario Nazionale - afferma il presidente Filippo Anelli -. In ogni caso, restiamo dell'idea che, in primis, vadano impiegati gli specializzandi degli ultimi anni. Questo consentirebbe, tra l'altro, di liberare risorse per aumentare le borse già a 12.000, fronteggiando l'ondata di pensionamenti attesa per i prossimi anni".
Più possibilista il sindacato dei medici di base Simg. "Prendiamo atto della proposta delle Regioni di assumere specializzandi per contrastare la carenza di medici nel Ssn - commenta il presidente Claudio Cricelli -. Ci troviamo di fronte ad una situazione d'emergenza che però non può essere tamponata solo attraverso provvedimenti eccezionali". La parola ora passa al ministro della Salute Roberto Speranza, chiamato in causa da tutti perchè istituisca almeno un tavolo di lavoro sul tema. Nelle bozze del nuovo Patto per la salute, si è appreso ieri, c'è anche un capitolo sulla formazione dei medici specialisti, "valorizzandone il ruolo all'interno delle strutture sanitarie regionali pubbliche facenti parte della rete formativa, con progressiva autonomia e responsabilità coerenti con il grado di conoscenze e competenze acquisito".
Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi
Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende
"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"
"Il 10 luglio scorso, presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, si è verificato l’ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
dottnet.title.comments