Lo rileva uno studio del National Heart and Lung Institute dell'Imperial College London, presentato allo European Respiratory Society International Congress
Le donne con sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) affrontano un rischio maggiore di sviluppare problemi legati alla salute respiratoria. Lo rileva uno studio del National Heart and Lung Institute dell'Imperial College London, presentato allo European Respiratory Society International Congress. La sindrome dell'ovaio policistico influisce sul funzionamento delle ovaie a causa di uno squilibrio ormonale. Può causare cicli irregolari, infertilità e una varietà di altri sintomi. Il nuovo studio suggerisce che può anche essere responsabile della riduzione della capacità polmonare in alcune donne, che può portare a respiro corto.
I ricercatori hanno utilizzato anche varianti genetiche associate per studiare se la sindrome dell'ovaio policistico possa causare cattive condizioni respiratorie sulla base dei test di funzionalità polmonare. Dai risultati è emerso che le donne con questa sindrome avevano circa il 10% in più di probabilità di avere una funzionalità polmonare inferiore. "Una scarsa funzionalità polmonare - spiega una delle ricercatrici, Diana van der Plaat - può causare difficoltà respiratorie e uno scambio inadeguato di ossigeno verso il sangue o anidride carbonica dal sangue stesso". Lo studio non spiega perché la sindrome dell'ovaio policistico e una inferiore funzione respiratoria potrebbero essere correlati, ma la connessione potrebbe essere legata ai livelli di insulina e al diabete.
Un team della Casa di Cura Villa Garda (Garda, Verona) rivela quali pazienti rispondono meglio alla Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) intensiva per l’anoressia nervosa
La patologia, che in Italia colpisce circa 3 mila persone, a causa dei suoi sintomi aspecifici non desta allarme e viene diagnosticata tardi, fino a 4 anni dalla comparsa dei segni clinici, ritardando l’accesso alla cura
Il congresso vedrà la partecipazione di circa 180 esperti internazionali provenienti da Stati Uniti, Germania, Belgio, Spagna, Francia e Regno Unito
ue membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell'intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo come fattori scatenanti ambientali della malattia
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti