Canali Minisiti ECM

Speranza, eliminato il vincolo che lega il Fondo sanitario al Pil

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/10/2019 12:13

Cancellato il secondo comma dell'articolo 1 del Patto per la salute che vincolava l'aumento del Fondo sanitario alla situazione complessiva finanziaria dell'Italia

L'aumento del Fondo sanitario nazionale è garantito e non sarà legato all'andamento economico generale del Paese. La buona notizia per la Sanità arriva dal ministro della Salute Roberto Speranza che, dinanzi ai medici riuniti a Villasimius (Medio Campidano) in Sardegna per il 75/mo Congresso nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg).  Speranza ha innanzitutto assicurato la platea dei medici sul fatto che il Fondo sarà implementato, annunciando di aver cancellato il secondo comma dell'articolo 1 del Patto per la salute, che vincolava l'aumento del Fondo sanitario alla situazione complessiva finanziaria dell'Italia.

pubblicità

  Nella bozza arrivata sul tavolo, ha spiegato, "l'articolo 1 del Patto era diviso in due commi. Il primo diceva che il Fondo sanitario era di due miliardi in più per il primo anno, cioè il 2020, e di uno e mezzo per il secondo anno. Poi però vi era un secondo comma che mi ha spaventato e diceva: nel caso in cui non ce la facciamo a raggiungere queste cifre, sarà il governo e decidere quali soldi togliamo e quali Livelli essenziali di assistenza (Lea) non soddisfare. La prima cosa che ho fatto è stata cancellare il secondo comma dell'articolo uno: la politica deve essere seria e rigorosa, non si può fare un patto dicendo che questi sono i soldi, ma poi forse li tolgo". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing