Canali Minisiti ECM

Tumori: per Ricciardi l'assistenza al Sud è terrificante

Oncologia Redazione DottNet | 11/10/2019 15:09

"Le donne del Sud si ammalano molto di meno ma muoiono molto di più perché non fanno lo screening e arrivano tardi"

"Nella lotta contro il cancro l' Italia è uno dei Paesi di punta ma questo non si traduce in una adeguata qualità dell' assistenza. Dal punto di vista assistenziale in certe Regioni siamo all' avanguardia mondiale ma in altre Regioni l' assistenza è veramente terrificante. Si arriva tardi alla diagnosi ". Lo ha detto Walter Ricciardi, nominato presidente del 'Mission Board for Cancer' della Commissione Europea, in un' intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000. "C' è differenza tra Sud e Nord- ha proseguito Ricciardi- come nel caso del cancro della mammella. Le donne del Sud si ammalano molto di meno ma muoiono molto di più perché non fanno lo screening e arrivano tardi. Tutto questo non certo per colpa loro ma perché le strutture non offrono attivamente questo tipo di interventi".

pubblicità

"La mia nomina- ha commentato Ricciardi a Tv2000- è stata inaspettata. Se la Commissione europea ha nominato me significa che vuole un inquadramento a 360° . E io sono un medico di sanità pubblica". Il professor Ricciardi ha inoltre annunciato che "il Parlamento europeo nella lotta contro il cancro ha stanziato 20 miliardi di euro da spendere tra il 2021 e il 2027". "Nella formazione dei giovani ricercatori- ha infine sottolineato Ricciardi- siamo fanalino di coda dell' Europa e ormai anche del mondo perché Paesi come la Cina e gli Usa stanno investendo. L' Italia sta accumulando un gap e non solo. I bravi ricercatori che formiamo ce li facciamo scappare. Vanno via a migliaia. Siamo l' unico Paese con un export netto negativo. Negli altri Paesi i ricercatori vanno e vengono da noi vanno solo via. E questo non ce lo possiamo permettere".

Commenti

I Correlati

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti