In discussione tutti gli altri temi, a partire dalla rivalutazione delle pensioni chiesta con insistenza da Cgil, Cisl e Uil, fino all'introduzione di un'uscita più flessibile per le donne
A pochi giorni dall'approvazione della manovra restano ancora incerte le misure in campo previdenziale ma è probabile che piccoli ritocchi a Quota 100 si facciano, nonostante il parere non del tuto positivo dei didirgenti del Mef. L'ipotesi di allungamento delle attuali finestre di uscita di tre mesi (al momento sono di tre mesi per i lavoratori privati e di sei mesi per i pubblici) è stata smentita informalmente dal ministero del Lavoro facendo sapere che "al momento non esiste" ma è possibile che si trovi un accordo nella maggioranza per una modifica "soft".
Per chi ad esempio matura il mix 62 anni di età e 38 di contributi il 31 dicembre 2019 la finestra dovrebbe restare di tre mesi con l'uscita a fine marzo. Ma per chi matura i requisiti per Quota 100 il primo gennaio 2020 la finestra dovrebbe allungarsi fino al primo luglio per i privati e fino al primo ottobre per i pubblici. Restano aperti tutti gli altri temi, a partire dalla rivalutazione delle pensioni chiesta con insistenza da Cgil, Cisl e Uil, fino all'introduzione di un'uscita più flessibile per le donne penalizzate in questi anni dalle riforme previdenziali e poco coinvolte dalle nuove possibilità di uscita per mancanza dei contributi necessari. Al momento appare difficile invece che le nuove finestre si introducano anche per chi esce con la pensione anticipata solo contributiva (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 e 10 mesi per le donne) perché si avrebbe un peggioramento rispetto ai cinque mesi di aumento dei contributi legati all'aspettativa di vita che sarebbero dovuti scattare nel 2019.
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti