Presto il progetto sarà esteso a tutte le regioni italiane
La Puglia e' una delle nove regioni pilota del progetto "Farmacia dei servizi" e grazie al successo della sperimentazione, presto il progetto sara' esteso a tutte le regioni italiane. Lo hanno annunciato il presidente dell' Ordine dei Farmacisti Bari e BAT, Luigi D' Ambrosio Lettieri e il direttore del dipartimento salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, in occasione della inaugurazione a Bari del master post laurea "Farmacista del territorio: competenze e ruolo professionale", promosso e organizzato da Ordine dei Farmacisti Bari e Bat e Universita' di Bari, con il patrocinio di Fofi e Federfarma.
Montanaro ha poi annunciato un' altra novita' che coinvolge la Puglia: "Da qualche settimana - ha detto - la Puglia e' entrata, e a breve saremo coinvolti al tavolo tecnico istituito al Ministero della Salute, nel gruppo di lavoro che si occupera' della revisione del Patto per la salute 2020-2022, insieme con Veneto, Emilia, Lombardia, Piemonte, Lazio e Campania, le Regioni che dettano le regole. Far parte di questo gruppo di lavoro per la Puglia e' molto importante".La lectio magistralis del presidente della V Sezione del Consiglio di Stato, Francesco Caringella, su "La tutela della salute e l' articolo 32 della Costituzione", ha dato il via al master che si concludera' a giugno del prossimo anno. "Credo poco al regionalismo differenziato quando si parla di salute, credo invece allo statalismo non differenziato - ha esordito Caringella - La salute in Italia e' caratterizzata da una diseguaglianza e questo contraddice il concetto stesso di salute che invece significa eguaglianza. C' e' un problema enorme, perche' la salute nel Mezzogiorno gode di cattiva salute. Societa' e politica al Sud devono fare un salto di qualita' con la collaborazione dei cittadini".
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti