Canali Minisiti ECM

Il fumo aumenta il rischio di tumore alla vescica

Oncologia Redazione DottNet | 14/10/2019 11:25

Le donne sono più esposte: la maggioranza delle 5.600 nuove diagnosi annuali che riguarda il genere femminile

Il fumo aumenta il rischio di tumore della vescica, che in Italia colpisce 57mila donne a fronte di 221mila uomini, ma con la maggioranza delle 5.600 nuove diagnosi annuali che riguarda proprio il genere femminile. Lo hanno rilevato gli esperti della Società Italiana di Urologia durante il proprio congresso. A preoccupare, rilevano gli esperti, non sono solo i numeri ma la difficoltà di diagnosticare precocemente il tumore della vescica, spesso 'ingannato' da una sintomatologia subdola: cistiti emorragiche e l'aumento della frequenza urinaria da urgenza. Arrivare prima significa, invece, più qualità di vita per la donna e opzioni di cura conservativa.   

pubblicità

   "Fumo di sigaretta, sostanze derivate da coloranti e vernici, inquinamento ambientale - dice il segretario generale della Società Italiana di Urologia (Siu), Walter Artibani - sono tra i principali e noti fattori di rischio del tumore alla vescica.   Spesso la 'scoperta' è tardiva a causa di fattori confondenti, in primo luogo la sottostima sia da parte della paziente che del medico delle cistiti emorragiche, le quali invece, così come qualsiasi altro episodio di ematuria macroscopica, anche episodico, non vanno mai banalizzate". La prevenzione è possibile e si avvale dell'astensione al fumo, ovvero dell'abolizione del (principale) fattore di rischio. "Chi smette di fumare - conclude Artibani - azzera il rischio o ritorna ad avere le medesime probabilità di sviluppo di un tumore alla vescica di un non fumatore nell'arco di 15 anni. Questo tempo di 'recupero' non breve la dice lunga sui danni provocati dalla sigaretta".

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti