Canali Minisiti ECM

La fecondazione assistita aumenta il rischio di tumore prostata

Oncologia Redazione DottNet | 14/10/2019 11:38

Studio dell'Università di Stanford: le cause sono legate allo stress e all'infertilità

Gli uomini che ricorrono alla fecondazione assistita hanno un rischio maggiore, fino al 64% in più, di avere un tumore alla prostata. Lo afferma uno studio dell'università di Stanford pubblicato dalla rivista Bmj. i ricercatori hanno analizzati i dati di 1,2 milioni di padri svedesi, tra cui circa 36mila avevano concepito grazie alla fecondazione assistita. Rispetto a chi aveva concepito naturalmente, gli uomini che erano ricorsi alla fecondazione in vitro hanno mostrato un rischio più alto del 33% di sviluppare il tumore; in particolare quelli che avevano usato la tecnica Icsi, che prevede la microiniezione di uno spermatozoo nell'ovulo, il rischio è risultato maggiore del 64%. Il ricorso alle tecniche rende anche più precoci i tumori, aumentando del 51% la probabilità che si sviluppino prima dei 50 anni.

La correlazione, precisano gli autori, non è dovuta all'uso delle tecniche, in cui il ruolo dell'uomo è solo quello di fornire gli spermatozoi, ma è probabilmente legata alle stesse cause dell'infertilità. "Recenti studi hanno dimostrato che le eiaculazioni frequenti sembrano ridurre il cancro della prostata - commenta Arianna Pacchiarotti, responsabile della Procreazione medicalmente assistita dell'ospedale San Filippo Neri della Asl Roma 1 -. L'infertilità di coppia invece nella maggior parte dei casi genera nell'uomo disturbi della funzione erettile, calo della libido, eiaculazione precoce. L'uomo va incontro, inoltre, a stress elevato, un fattore che da solo può aumentare il rischio di cancro alla prostata di più del doppio". 

pubblicità

fonte: Bmj

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti