Sono presenti nel medulloblastoma e nella leucemia linfatica
Ha sempre meno segreti il genoma umano. Alcuni ricercatori spagnoli e canadesi hanno infatti decifrato regioni precedentemente inesplorate del genoma delle cellule tumorali. Questa analisi ha permesso di identificare due mutazioni che si trovano nella stessa posizione dell'insieme dei geni: una è presente nella leucemia linfatica cronica e in altri tumori, e l'altra si trova in oltre il 50% dei casi di un tipo di medulloblastoma, un tumore cerebrale che colpisce la fossa cranica posteriore. Lo sviluppo di una nuova metodologia bioinformatica ha reso possibile l'analisi di ciascuna di queste mutazioni. La ricerca, che descrive per la prima volta la rilevanza di queste regioni del genoma, è stata pubblicata sulla rivista Nature.
A differenza delle mutazioni conosciute finora, che influenzano i geni che codificano per le proteine, le due mutazioni identificate in questi lavori compromettono un gene molto piccolo (l'U1-snRna) e che non codifica per le proteine.
fonte: nature
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti