I vaccini negli ambulatori dei medici di famiglia non sono ancora disponibili
Le coperture vaccinali della scorsa stagione influenzale (2018/2019) risultano, secondo i dati pubblicati dal ministero della Salute, sostanzialmente stabili (15,8%) rispetto all' anno precedente (15,3%). Fra gli 'over 65', invece, principali destinatari della campagna vaccinale antinfluenzale, dalla stagione 2015/16 l' andamento della copertura ha sempre mostrato un costante aumento, arrivando al 53% lo scorso anno. Nel 2019-2020 però, "si punta ad aumentare il numero di persone vaccinate del 10-15% e per farlo penso sarebbe auspicabile allargare la campagna di immunizzazione almeno alle prime settimane di gennaio, soprattutto se si dovessero verificare ritardi nella consegna dei vaccini negli studi dei medici di famiglia", dice all' Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg).
I vaccini, infatti, negli ambulatori dei medici di famiglia "non sono ancora disponibili. Si trovano a pagamento in farmacia, perché le farmacie hanno meccanismi privatistici per l' approvvigionamento dei prodotti.
Andrea Cicconetti, segretario di Federfarma Roma, conferma all' Adnkronos Salute che "le vendite del vaccino contro l' influenza nella mia farmacia, ad Anzio (Roma), sono iniziate ma risultano nella media, non ci sono stati particolari picchi in questi giorni. Il prodotto costa fra gli 8 e i 18 euro a seconda dei ceppi virali inclusi nel vaccino e occorre la ricetta medica in corso di validità per l' acquisto: a somministrarlo sarà l' infermiere, laddove presente, nelle farmacie, oppure il proprio medico". Negli studi di medicina generale, prosegue il segretario Fimmg, "facciamo molto 'marketing pubblicitario' sul vaccino, con manifesti che spiegano quanto sia importante immunizzarsi contro l' influenza stagionale. In Sicilia, su ogni ricetta dispensata viene scritto 'ricordati di fare il vaccino'. E viene anche sottolineato che la vaccinazione antinfluenzale è l' occasione giusta anche per fare il vaccino contro lo pneumococco".
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti