Rossi: con questi premi per la medicina e l' odontoiatria vogliamo da un lato dar voce ai cittadini, che possono segnalarci i professionisti a loro giudizio meritevoli di essere insigniti del premio Anzalone
L' Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Milano annuncia i nomi dei 5 camici bianchi vincitori dei 'Nobel ambrosiani per la medicina e l' odontoiatria'. Il premio Anzalone va quest' anno alla dottoressa Anna Maria Villa (Suor Villa) e ai professori Giuseppe Testa e Filippo Ghelma, mentre i riconoscimenti 'La Fucina del futuro' sono assegnati per la categoria dei medici al dottor Alessandro Larcher e per quella degli odontoiatri alla dottoressa Elena Maria Varoni. . Si tratta di due importanti riconoscimenti - spiegano da Omceo Milano - dedicati uno ai giovani ricercatori selezionati dall' Ordine, l' altro ad affermati professionisti anche grazie alle segnalazioni pervenute da cittadini, professionisti stessi, enti e Istituzioni.
La Fucina del futuro, in particolare, è alla sua prima edizione ed è un premio voluto da Omceo Milano con l' obiettivo di sostenere la ricerca, l' innovazione e le nuove generazioni di professionisti; i selezionati sono infatti due giovani under 40. Il premio Anzalone è dedicato invece a tre professionisti, individuati tra le categorie dei medici, degli odontoiatri, ma anche delle Istituzioni medico-sanitarie, che abbiano dato lustro alla comunità medica e odontoiatrica ambrosiana nell' ambito della propria attività professionale. "La cerimonia di premiazione di svolgerà in una data di particolare rilievo per tutti gli iscritti all' Ordine", sottolinea il presidente di Omceo Milano, Roberto Carlo Rossi. "Il 18 ottobre - ricorda - si festeggia la ricorrenza di San Luca Evangelista, medico e Patrono dei medici e dei chirurghi. Con questi premi per la medicina e l' odontoiatria - aggiunge Rossi - vogliamo da un lato dar voce ai cittadini, che possono segnalarci i professionisti a loro giudizio meritevoli di essere insigniti del premio Anzalone, e dall' altro sottolineare l' importanza dello sviluppo di nuove idee e ricerche in campo medico da parte dei giovani under 40".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti