La 'gobba' pensionistica porterà all' uscita di un numero elevato di specialisti che non potrà essere sostituito se i nuovi pediatri non saranno ancora stati formati
"Senza un' adeguata programmazione e i necessari correttivi, nei prossimi 5 anni, negli ospedali italiani, mancheranno all' appello 2.000 pediatri. Con il rischio di fare un passo indietro sull' assistenza ai più piccoli. Potrebbero chiudere 200 punti nascita, quasi 10 per Regione. O, peggio, queste strutture potrebbero essere costrette a lavorare con minori garanzie di sicurezza. E si rischia, in generale, una riduzione dei reparti pediatrici". A fare i conti Flavio Civitelli, coordinatore della Commissione nazionale pediatria dell' Anaao, che sottolinea come i tempi per correggere il tiro siano ormai alla scadenza, perché tra meno di un quinquennio la 'gobba' pensionistica porterà all' uscita di un numero elevato di specialisti che non potrà essere sostituito se i nuovi pediatri non saranno ancora stati formati. A questa 'emorragia' annunciata si devono aggiungere i medici che anticiperanno, con quota 100, il pensionamento.
"Per la pediatria, dal nostro osservatorio, non sono molti, percentualmente sono poco rilevanti, ma in una situazione di carenza anche poche unità possono avere un impatto concreto sui servizi", spiega all' Adnkronos Salute Civitelli.
Oltre alla chiusura dei punti nascita una drastica riduzione dei pediatri ospedalieri potrebbe portare anche alla chiusura dei reparti di pediatria. "Questo potrebbe significare una sensibile riduzione dell' assistenza pediatrica e, in alcuni casi, anche ricoveri di bambini e ragazzi in reparti per adulti. Contro le indicazioni della 'Carta internazionale dei diritti del bambino' secondo la quale ai piccoli deve essere garantito uno spazio dedicato nelle strutture di cura", dice Civitelli ricordando che già oggi molti "reparti, anche nelle città, incontrano difficoltà nell' arruolare specialisti. Senza correttivi efficaci il problema potrebbe diventare ingestibile. La politica deve prendere atto del problema e tornare a programmare". Se consideriamo solo i numeri, in realtà, ricorda il medico, l' Italia non si distanzia dagli altri Paesi. "I dati Eurostat 2016 indicano la presenza di pediatri con un tasso di 28,34 per 100.000 abitanti. Un tasso simile a quello medio europeo. La differenza, però, sta nel fatto che solo in Italia siano previsti i pediatri di libera scelta, fatto che riduce notevolmente il numero di specialisti in ambito ospedaliero". In ospedale i pediatri italiani sono, quindi, in numero assai inferiore alla media europea e "rappresentano la specialità tra le più colpite dalle carenze di medici specialisti", conclude Civitelli
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti