Canali Minisiti ECM

Speranza: in arrivo nuovi test di familiarità per il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 25/10/2019 09:40

Il primo sarà un test genomico per il tumore del polmone a basso costo per tutti i pazienti

 "Si sta mettendo a punto un test genomico per il tumore del polmone a basso costo per tutti i pazienti" grazie al quale potranno poi essere esaminati "anche i familiari a rischio. L' obiettivo è quello di investire su questo segmento di prevenzione che riteniamo sia quello più determinante. Siamo partiti dal polmone, perché c' è una sperimentazione, ma l' obiettivo è allargare i test il più possibile". A parlarne è stato il ministro della Salute, Roberto Speranza, oggi a Roma in occasione della consueta cerimonia Airc al Quirinale.

"Il governo - ha detto Speranza - considera la ricerca e l' innovazione come proprietà strategiche per il paese: un' efficace politica per la ricerca biomedica può incidere sulla qualità delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, aiutando la diagnostica, potenziando le terapie e facendo da base per una prevenzione strutturale".

"Oggi e' un' occasione preziosa per fare il punto sui risultati della ricerca oncologico e sulla strada da percorrere in futuro. Nell' ultimo anno sono stati finanziati 39 progetti di ricerca oncologica finalizzata per oltre 20 mln di euro. Gli Irccs italiani stanno portando avanti oltre 800 progetti, con una produttività di primo piano grazie a oltre 6mila pubblicazioni". "Alleanza contro il cancro - ha evidenziato il ministro - unisce gli Irccs della rete che possiedono strutture per lo screening genomico e per analisi di bioinformatica sui dati genetici. Anche per le Car-T è bene che l' italia investa perché può assumere un vantaggio competitivo. Bisogna accelerare su questo settore perché gli studi indicano che funzionano non solo su tumori liquidi, ma anche solidi, si possono aprire orizzonti straordinari". Quanto ai fondi per l' acquisto di farmaci innovativi oncologici, finanziati con 500 milioni di euro, Speranza ha ribadito che "le interlocuzioni sono in corso. Stiamo lavorando" per confermarli in manovra.

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti