I ricercatori del Lineberger Complete Cancer Center dell'Università del North Carolina hanno infatti identificato un potenziale approccio per fermare la sua crescita
Potenziale passo avanti nella lotta al più comune tumore al cervello dei bambini: il medulloblastoma. I ricercatori del Lineberger Complete Cancer Center dell'Università del North Carolina hanno infatti identificato un potenziale approccio per fermare la sua crescita. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Development descrivono come siano riusciti a bloccare un segnale chiamato Gsk-3, che potrebbe controllare la crescita cancerosa in un sottotipo di medulloblastoma. I loro risultati, ora in una fase preclinica, possono fornire indizi su una possibile nuova strategia terapeutica mirata. In studi di laboratorio su topi e cellule, i ricercatori si sono concentrati su un sottotipo di tumore che rappresenta circa un terzo dei casi di medulloblastoma. In questo tipo di tumore un certo genere di segnale ha aiutato a innescarne altri nello sviluppo di cellule cerebrali che portano a una crescita eccessiva di neuroni nel cervelletto (parte del sistema nervoso centrale che controlla l'equilibrio, la parola e altre attività).
fonte: Development
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti