
Lo dispone una sentenza del Consiglio di Stato dopo il ricorso di una farmacista
E' il comune che decide sulla perimetrazione delle farmacie. Lo stabilisce una Sentenza (n. 6237 del 19 settembre 2019) del Consiglio di Stato, che ha esaminato una Deliberazione comunale relativa alla modifica dela pianta organica delle Farmacie, in ragione del diverso sviluppo demografico verificatosi nel corso del tempo rispetto alle previsioni. La ricorrente, titolare di una Farmacia, aveva impugnato la Delibera di revisione della pianta organica delle Farmacie, lamentando che con la nuova perimetrazione era stato consentito l’insediamento a un’altra Farmacia nella zona coperta già dal suo “Servizio farmaceutico”.
Nel silenzio della nuova normativa, l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha affermato che spetta sempre al“Comune la formazione di uno strumento pianificatorio che sostanzialmente, per finalità, contenuti, criteri ispiratori ed effetti corrisponde alla vecchia pianta organica e che niente vieta di chiamare con lo stesso nome”.
Per tale motivo, ilpotere-dovere di pianificazione non si esercita una tantum, “ma può (e se del caso deve) essere nuovamente esercitato per apportare gli opportuni aggiornamenti, tenuto conto della visione complessiva del territorio comunale”,per migliorare il grado di accessibilità all’assistenza farmaceutica. Proprio nell’esercizio di tale potere-dovere, l’Ente valuta una serie di fattori, tenendo conto sempre dell’interesse pubblico primariodell’accessibilità all’assistenza farmaceutica. Ne consegue che l’interesse commerciale dei Farmacisti già insediati è destinato ad essere sacrificato “ove si dimostri che è incompatibile con il prevalente perseguimento dell’interesse pubblico”.
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback
"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"
Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti