Canali Minisiti ECM

Aifa, cambia la prescrivibilità dei farmaci per carenze vitamina D

Aifa Redazione DottNet | 29/10/2019 17:21

I farmaci possono essere dati senza determinare la quantità di vitamina D nel sangue alle persone istituzionalizzate

Cambiano le condizioni di prescrivibilità dei farmaci contro la carenza di vitamina D. Lo ha deciso l'Aifa, che ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale una determina in questo senso. Secondo il provvedimento "L'istituzione della Nota 96 si colloca nell'ambito delle attività di rivalutazione dell'appropriatezza prescrittiva che hanno condotto la Commissione Tecnico-Scientifica dell'AIFA, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, a ritenere opportuno introdurre nuovi criteri regolatori per la prescrivibilità a carico del SSN, nella popolazione adulta, della vitamina D".

   Nel dettaglio questi farmaci possono essere dati senza determinare la quantità di vitamina D nel sangue alle persone istituzionalizzate, a donne in gravidanza o in allattamento, a persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie e a quelle accertate non candidate a terapia remineralizzante.

pubblicità

Possono essere prescritti dopo la determinazione della vitamina D invece "a persone con livelli sierici di 25OHD < 20 ng/mL e sintomi attribuibili a ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate), persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D, persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate candidate a terapia remineralizzante per le quali la correzione dell'ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all'inizio della terapia, una terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D, malattie che possono causare malassorbimento nell'adulto".  La determina ha suscitato polemiche da parte del sindacato dei medici Smi, secondo cui i professionisti non erano stati avvertiti. "Con le nuove modalità di prescrizione - afferma Gian Massimo Gioria, Responsabile Nazionale Assistenza Primaria del Sindacato Medici Italiani - si stanno creando enormi disagi perché non è stato previsto l'aggiornamento dei software per il ricettario e anche gli assistiti ne stanno risentendo moltissimo".

Commenti

I Correlati

La visita fa parte delle attività previste dal TSI (Technical Support Instrument), strumento di supporto tecnico finanziato e gestito dal Gruppo di lavoro di Riforma e Investimento della Commissione Europea

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti