Canali Minisiti ECM

Oncologia: al via un nuovo metodo per monitorare l'efficacia dei farmaci

Oncologia Redazione DottNet | 29/10/2019 20:47

E' il risultato di una ricerca dell'Università di Venezia e dell'Irccs di Aviano

Ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Irccs Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone) hanno inventato un metodo innovativo per monitorare in tempo reale l'efficacia di due farmaci chemioterapici. L'invenzione, brevettata congiuntamente dall'ateneo e dall'istituto friulano, permetterà di ottimizzare le dosi somministrate in base alla risposta del paziente, limitando gli effetti collaterali e migliorando la terapia.  Due i farmaci coinvolti: imatinib, usato per alcune forme di leucemia, e irinotecan, farmaco ad ampio spettro impiegato soprattutto contro i tumori del colon-retto.

pubblicità

È sufficiente una minima quantità di plasma, 125 milionesimi di litro (l'equivalente di mezza goccia), per misurare la concentrazione di questi farmaci nel sangue, individuando sia un eventuale sovradosaggio, potenzialmente tossico, sia un dosaggio inefficace. Il team dei due istituti ha elaborato un metodo elettrochimico che riesce a individuare le tracce del farmaco nel plasma evitando le possibili interferenze di altre molecole, prodotte dal metabolismo del farmaco stesso o dall'assunzione di altri farmaci. Grazie al metodo brevettato sarà ora possibile sviluppare dispositivi portatili e di facile utilizzo per il monitoraggio dei farmaci. L'operatore sanitario potrà così misurare nel giro di pochi minuti il livello dei farmaci circolante nel sangue in modo semplice direttamente nella stanza del paziente.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing