Canali Minisiti ECM

Sigo: Antonio Chiantera è il nuovo presidente. Viora all'Aogoi

Ginecologia Redazione DottNet | 30/10/2019 13:47

Chiantera succede a Giovanni Scambia, direttore del Polo scienze della salute della donna e del Bambino dell' università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Antonio Chiantera è il nuovo presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). L' elezione è avvenuta nel corso del congresso nazionale Sigo-Aogoi-Agui-Agite di Napoli. Rinnovo delle cariche, nella stessa occasione, anche per l' Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi) con la conferma di Elsa Viora, già responsabile della struttura di ecografia ostetrica-ginecologica e diagnosi prenatale del Sant' Anna di Torino, alla guida dal 2016 dell' associazione che rappresenta oltre 4 mila iscritti.

Per la Sigo Chiantera succede a Giovanni Scambia, direttore del Polo scienze della salute della donna e del Bambino dell' università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, alla guida della società scientifica dal 2016. Chiantera, napoletano, è stato docente di patologia ostetrica ginecologica alla Facoltà di Medicina e chirurgia di Napoli e primario ostetrico ginecologo dell' ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli.

Per il suo mandato il neopresidente si pone l' obiettivo di "proseguire nella tutela e valorizzazione del ruolo dei professionisti che ogni giorno accompagnano le donne nelle diverse fasi della loro vita". "Le sfide che ci attendono - continua Chiantera - sono quelle di rimettere al centro il rapporto tra medico e paziente, affinché sia sempre più basato sulla fiducia, avvicinare più giovani alla disciplina ginecologica, rivedendo l' organizzazione delle scuole di specializzazioni, e continuare a portare avanti il nostro impegno, come società scientifica, nella stesura di linee guida che orientino la pratica clinica quotidiana". Dal canto suo Elsa Viora rinnova l' impegno "a favore di una ginecologia e ostetricia che guarda al benessere e alla salute della donna a 360 gradi. Un impegno che si concretizza nel continuo aggiornamento scientifico per il miglioramento della pratica clinica, in attività di formazione rivolte ai professionisti, di prevenzione e comunicazione che parlano direttamente alle donne e ai giovani".

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti