Via aperta da Franco Locatelli, vincitore premio Feltrinelli
Per sconfiggere le leucemie infantili le nuove armi sono i progressi dell'immunoterapia uniti alle innovative tecniche di manipolazione delle staminali del sangue. È la nuova strategia anti-cancro nata in questi anni grazie agli studi di Franco Locatelli, responsabile del dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente del Consiglio Superiore di Sanità, che ha ricevuto oggi dall'Accademia Nazionale dei Lincei il premio Antonio Feltrinelli 2019 per la patologia, l'oncologia, l'immunologia e la microbiologia.
La cerimonia si è svolta a Roma, nella sede dei Lincei, nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico 2019/2020, il 417/o della storica istituzione scientifica fondata nel 1603. "Il grande avanzamento delle terapie negli ultimi anni sta cambiando radicalmente la vita e il futuro di molti bambini con leucemie o malattie rare del sangue", ha detto all'ANSA Locatelli. "Basti pensare, ad esempio, alle sofisticate tecniche di ingegneria dei trapianti di midollo che, in assenza di un donatore compatibile, consentono il trapianto dai genitori ai figli. Oppure - ha concluso lo scienziato - alla nuova tecnica di immunoterapia CAR-T, basata sull'ingegnerizzazione genetica dei linfociti T, potenziati per combattere i tumori".
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti