Il dato riguarda gli anni dal 2014 al 2018
Dal 2014 al 2018 le rapine nelle farmacie si sono ridotte del 46%. I dati sono contenuti nell'ultimo Rapporto dell'Osservatorio intersettoriale Ossif sulla criminalità predatoria e sono stati resi noti nel corso degli 'Stati generali della sicurezza 2019', l'appuntamento in cui ogni anno la Polizia, l'Abi, i rappresentati di istituti di credito e dei settori economici più rilevanti si confrontano sulle dinamiche e sui fenomeni criminali. In questi ultimi 4 anni, sottolineano Abi e Direzione centrale della polizia criminale ribadendo la centralità della collaborazione tra i due enti, le rapine denunciate nei settori d'interesse sono state 28.
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback
"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"
Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti